Immagine
 Trilingual World Observatory: italiano, english, română. GLOBAL NEWS & more... di Redazione
   
 
\\ Home Page : Pubblicazioni
Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
 
 
Articoli del 07/03/2012

P per V uguale a una costante. O, per dirla in un altro modo: in un gas ideale a temperatura costante, la pressione (P) e il volume (V) variano in modo inversamente proporzionale tra loro. Dunque, se aumenta l’uno, l’altro diminuisce. L’eredità più grande lasciata da Robert Boyle (1627-1691) ai posteri è forse la legge di fisica che porta il suo nome. Eppure lo scienziato irlandese avrebbe messo il naso in quasi tutti i campi del sapere del Diciassettesimo secolo, dalla medicina, alla biologia, alla religione, e soprattutto alla chimica.

Robert Boyle era nato il 25 gennaio 1627 nel Castello di Lismore, in Irlanda, penultimo di quindici fratelli, figli del ricco Primo Conte di Cork. Il piccolo Boyle lasciò presto la casa paterna, diretto verso l’ Eton College, in Inghilterra, all’età di soli otto anni, insieme a uno dei suoi fratelli. Ma terminati gli studi, Boyle non tornò a casa. Intraprese invece un viaggio attraverso l’Europa, che avrebbe influenzato non poco la sua formazione e i suoi interessi.

Toccò Parigi, Lione e Ginevra, e tra le partite di tennis e gli incontri di scherma imparò il francese, la matematica, il latino e l’italiano. Nel 1642, infatti, Boyle arrivava a Firenze, nello stesso anno e negli stessi luoghi in cui Galileo Galilei moriva. E sarebbe stata forse la vicinanza geografica a convincerlo ad abbracciare anche le teorie dello scienziato italiano sul metodo sperimentale, che lo distinsero una volta tornato in Gran Bretagna nel 1644, a Stalbridge, nel Dorsetshire.

In realtà, a spingerlo a indagare la natura e i suoi misteri era stata anche la fede religiosa, a cui, si racconta, si avvicinò dopo un temporale estivo. Credeva infatti che la scienza fosse un modo per comprendere la natura divina delle cose. E forse anche per questo mise in piedi un laboratorio nella sua residenza del Dorsetshire, prima di trasferirsi nel cuore pulsante della scienza inglese dell’epoca, Oxford.

Qui, insieme all’illustre collega Robert Hooke, studiò a lungo le proprietà dell’aria. Capì per esempio che era necessaria per la trasmissione dei suoni, che in sua assenza gli animali non potevano vivere e gli oggetti cadevano più velocemente verso il basso. Ma soprattutto ebbe il coraggio di mettere in discussione Aristotele e le sue teorie sui quattro elementi (aria, terra, fuoco e acqua) come mattoni fondamentali di tutto quello che ci circonda.

Boyle infatti, forte anche delle osservazioni che aveva collezionato in laboratorio, arrivò per primo a elaborate la cosiddetta teoria corpuscolare, quanto di più vicino, per l’epoca, alla chimica moderna e al concetto di atomo. Come riportava nel suo The Sceptical Chymist (Il chimico scettico) del 1661, la materia era fatta di corpuscoli, a loro volta particelle più piccole combinate insieme.  Boyle inoltre introdusse per primo il concetto di elemento, come qualcosa “che non è fatto di nessun’altra entità”, ovvero l’unità fondamentale della materia. Teorie grazie alle quali lo scienziato si guadagnò per sempre il titolo di “padre della chimica”.

Fonte: Wired.it

 

Conform unui studiu efectuat de o echipa de cercetatori germani si elvetieni, persoanele care consuma alimente de pe farfurii de culoare rosie si beau din recipiente de aceeasi culoare reduc consumul cu pâna la 40%.

Farfuriile roşii, cheia scăderii în greutate?

Oamenii de stiinta afirma ca acest lucru s-ar putea datora faptului ca aceasta culoare este de obicei asociata cu ideea de pericol.

Cercetarea a fost efectuata pe un esantion de 41 de studenti. Acestia au fost rugati sa bea ceai din cani rosii si albastre, iar ulterior cercetatorii au descoperit ca cei care au folosit canile rosii au baut cu 44% mai putin decât studentii care au folosit canile albastre.

În cea de-a doua parte a studiului, 109 persoane au primit o farfurie de culoare alba, rosie sau albastra pe care erau asezati 10 covrigei. Persoanele care au primit farfuria rosie au consumat mai putini covrigei decât voluntarii din care au primit farfuriile albe sau albastre

Rezultatele studiului au fost publicate în jurnalul Appetite. Ursula Arens, reprezentanta British Dietetic Association, a declarat ca rezultatele s-ar putea datora faptului ca "oamenii asociaza culoarea rosie cu ideea de pericol".

Sursa: Daily Mail - via descopera.ro

 

Many antibiotics are produced by molds similar to those found on a slice of bread or Roquefort cheese. Penicillium molds are best known for making penicillin, but also produce the not-so-famous mycophenolic acid, a billion-dollar drug used to ward off organ rejection.

However, mycophenolic acid also poisons most microbes, which has had scientists wondering how molds that produce mycophenolic acid can grow in its presence. This general problem is only understood in a few cases. Understanding how some microbes resist high concentrations of antibiotics is important to designing new drugs and deciding how and when to prescribe existing drugs.

The mold Penicillium brevicompactum produces chemicals such as mycophenolic acid that are toxic to other microbes. Credit: Kristian Fog Nielsen, The Technical University of Denmark

Xin Sun, a Ph.D. student in Biology Professor Liz Hedstrom’s laboratory, together with Bjarne Gram Hansen of the Technical University of Denmark, got down to the molecular level to unearth that answer for mycophenolic acid production. Their research was recently reported in The Journal of Biological Chemistry and the Biochemical Journal.

Every drug has a target — in this case a protein to which the drug binds, blocking its normal function. In the case of mycophenolic acid, the target is the protein IMPDH, an enzyme found in every organism. The faster an organism is growing, the more IMPDH it needs. When an infection occurs, immune cells need to grow, so they produce more IMPDH.

Unlike most microbes, Penicillium have two copies of IMPDH.

“What Xin Sun did was to show that this second IMPDH is in fact resistant to mycophenolic acid,” says Hedstrom. “What was puzzling is that you’d expect a change in the drug binding site, but here the drug binding site is identical in both sensitive and resistant targets. Instead, the underlying function of the second IMPDH has changed in clever and sophisticated ways so the drug is no longer effective.”

These findings also provide new insights into another scientific mystery, how antibiotic production evolved in the first place. The team hypothesizes that Penicillium molds gained the second IMPDH through mutation (duplication), which allowed them to make small amounts of mycophenolic acid. Over time, the second IMPDH evolved to become more resistant, allowing the mold to make more mycophenolic acid.

Source: Brandeis University via ZeitNews.org

 

Fotografie del 07/03/2012

Nessuna fotografia trovata.
Ci sono 5223 persone collegate

< marzo 2012 >
L
M
M
G
V
S
D
   
1
2
3
4
5
6
7
8
9
 
             

Titolo
en - Global Observatory (605)
en - Science and Society (594)
en - Video Alert (346)
it - Osservatorio Globale (503)
it - Scienze e Societa (555)
it - Video Alerta (132)
ro - Observator Global (399)
ro - Stiinta si Societate (467)
ro - TV Network (143)
z - Games Giochi Jocuri (68)

Catalogati per mese - Filed by month - Arhivate pe luni:

Gli interventi piů cliccati

Ultimi commenti - Last comments - Ultimele comentarii:
Now Colorado is one love, I'm already packing suitcases;)
14/01/2018 @ 16:07:36
By Napasechnik
Nice read, I just passed this onto a friend who was doing some research on that. And he just bought me lunch since I found it for him smile So let me rephrase that Thank you for lunch! Whenever you ha...
21/11/2016 @ 09:41:39
By Anonimo
I am not sure where you are getting your info, but great topic. I needs to spend some time learning much more or understanding more. Thanks for fantastic information I was looking for this info for my...
21/11/2016 @ 09:40:41
By Anonimo


Titolo





18/04/2024 @ 17:28:30
script eseguito in 678 ms