Immagine
 Trilingual World Observatory: italiano, english, română. GLOBAL NEWS & more... di Redazione
   
 
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
 
 

Gli attivisti della Peta (People for the Ethical Treatment of Animals) ci avevano già abituati a trovate propagandistiche basate sul nudo femminile (ne sa qualcosa anche Elisabetta Canalis), ma ora hanno deciso di osare ancora di più. L’idea è quella di lanciare sfruttare al volo la nuova possibilità dei domini .xxx per creare un vero e proprio sito a luci rosse. Ma nel nome dei diritti degli animali.

File:Silver-Spring-monkey.jpg

PETA distributed images of the monkeys with the caption, "This is vivisection. Don't let anyone tell you different."

L’ennesimo tentativo di campagna shock prevede l’accostamento di materiale pornografico e immagini di animali maltrattati. Una trovata che, prima ancora della realizzazione, ha già attirato le ire dei movimenti per i diritti delle donne.

" Speriamo di raggiungere una nuova audience, e di colpirli con immagini che non si aspettavano di vedere su un sito XXX," ha detto Lindsay Rajt, direttore delle campagne della società non profit.

Ma è giusto sfruttare e strumentalizzare il corpo femminile, per sensibilizzare invece gli spettatori sulla questione dei diritti degli animali? Facebook pullula di gruppi contrari e anche Jennifer Pozner, fondatrice di Women in Media and News (Wimn) non fa mancare una replica piccata: “ Peta ha sempre usato il sessismo come strategia di marketing per richiamare una forte attenzione, facendone un uso sempre più estremo e degradante”.

I documenti per aprire un dominio .xxx sono però già stati depositati e l’indirizzo sarà attivato a inizio dicembre. Il dibattito, nel frattempo, continua, e alla Peta questo non può che far piacere.

Fonte: daily.wired.it - Credit per la foto: Peta

Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 

This raises the possibility that patients' own stem cells may one day be rescued and banked to treat their age-related diseases.

Stem cells are immature cells that have the potential to convert into bone, muscle, blood vessels, nerve fibers, and other body cells and tissues. It's no wonder medical science seeks to utilize these versatile cells to restore tissues deteriorated by age, disease or injury.

Older stem cells are not as robust as young ones, however — a challenge to clinicians who seek to use patients' own stem cells to treat age-relateddiseases.

"The number and quality of those cells decline with age, that is very clear," said Xiao-Dong Chen, M.D., Ph.D., a stem cell researcher at the UT Health ScienceCenter. "And, using the patient's own cells can impact results."

Dr. Chen's team recently made a discovery in mice that, if translated to humans, could solve this predicament.


Old cells expand when grown on a young scaffold of tissue
Dr. Chen suspected that giving stem cells a youthful environment for growth would cause them to regenerate faster. His team extracted mesenchymal stem cells from the bone marrow of 3-month-old mice and 18-month-old mice. The group also obtained extracellular matrix (ECM) from mice of both ages. ECM is a scaffold of connective tissue, such as collagen, which constitutes a majority of the body's structure.

The lab team seeded half of the older stem cells on ECM from the 3-month-old mice and half on ECM from the 18-month-old mice. Likewise, half of the young stem cells were seeded on the young ECM and half were seeded on the old ECM.
Young and old cells showed a 16.1-fold and 17.1-fold expansion, respectively, when grown on ECM from young mice, compared to a 4.1-fold and 3.8-fold expansion when grown on ECM from old mice.

Finding confirmed in rodent implants
Next, under the skin of mice, Dr. Chen's group implanted artificial scaffolds seeded with stem cells of both ages that had been grown on young or old ECM. These were left to grow for eight weeks. The researchers targeted bone formation. When the implants were removed, the team found that old cells that had been grown on a young ECM produced just as much bone as young cells, while old cells grown on an old ECM produced no bone. The results were published in the FASEB Journal earlier this year.

"If this research transfers successfully to clinical application in humans, we could establish personal stem cell banks," Dr. Chen said. "We would collect a small number of older stem cells from patients, put those into our young microenvironment to rescue them — increasing their number and quality — then deliver them back into the patient."
This stem cell rescue and infusion could be done as often as disease treatment requires it, he said. The next step is to repeat the study in human stem cells and ECM.

Dr. Chen, an associate professor of comprehensive dentistry in the Health Science Center Dental School, discussed the finding at the Strategies for Engineered Negligible Senescence conference

(SENS, http://www.sens.org/conferences/sens5) held at Queens' College in Cambridge, U.K.
Source: Medical Xpress

Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 

Multa vreme oamenii de stiinta au considerat ca tocmai cultura este ceea ce îi deosebeste pe oameni de rudele lor cele mai apropiate - maimutele antropoide. Dar noi cercetari arata ca populatii diferite de orangutani, de pilda, învata diverse comportamente si transmit aceste informatii de la o generatie la alta, întocmai ca si oamenii.

Maimuţele antropoide îşi dezvoltă o cultură proprie, la fel ca oamenii

Grupurile de orangutani din regiuni diferite ale insulelor Borneo si Sumatra prezinta comportamente diferite, un lucru care i-a intrigat multa vreme pe specialisti, de vreme ce studiile au aratat ca nu este vorba despre diferente de ordin genetic.

Cercetari mai recente au aratat ca e vorba despre învatare culturala, în acelasi sens ca si la oameni: anumite comportamente sunt transmise de la un individ la altul, în cadrul grupului, dând nastere unei culturi specifice, locale.

Specialistii de la Universitatea din Zurich, Elvetia, au ajuns la aceste concluzii dupa ce au analizat 100.000 de ore de filmari care înregistrau comportamente ale orangutanilor, au realizat profilul genetic a 150 de indivizi din aceasta specie si au cercetat un mare volum de date (imagini din satelit si alte înregistrari cu aparatura telecomandata) privind diferentele ecologice dintre cele 9 grupuri de orangutani studiate.

Rezultatele sugereaza ca, spre deosebire de ceea ce sustineau teoriile anterioare, cultura nu este proprie numai omului; cultura umana si-ar avea radacinile într-un trecut foarte îndepartat, iar omul împarte aceste radacini cu maimutele antropoide.

Sursa: Mail Online

Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 

Cosa c’entrano i satelliti militari con gli scienziati che studiano il riscaldamento globale? E perché l’ esercito incoraggia i progressi in campo medico, per esempio aiutando i ricercatori a sviluppare vaccini contro l’ Aids? Sono alcune delle domande su cui si sofferma Nature, che dedica al tema la copertina e uno speciale dal titolo “ Oltre la bomba”. Nell’editoriale della rivista inglese, si parla dei complessi rapporti tra scienza e mondo militare, una tradizione che è già passata per la bomba atomica e la Guerra Fredda. Resta un'impressione di fondo: la ricerca militare è inevitabile e la scienza non può ignorarlo. Deve farci i conti. E, secondo Nature, la soluzione sarebbe minimizzare i danni e trarne il maggior beneficio possibile per la società intera. Un'idea pragmatica, che bandisce ogni ingenuità, ma che può anche sollevare aspre polemiche.

L’editoriale parte da un dato: il Pentagono dispone di un budget di quasi 9 miliardi di euro da investire nella ricerca militare. Se è vero che parte di queste risorse serve allo scopo di mettere a punto armi di distruzione, è altrettanto vero che alcuni progressi in campo militare hanno storicamente avuto ricadute importanti per la società civile, basti pensare allo sviluppo di Internet o del Sistema di posizionamento globale (Gps). Nature mette anche in luce un’altra caratteristica della scienza militare: da una parte distrugge e dall’altra cura. Lo studio dei traumi cerebrali riportati dai soldati in seguito all’esplosione di una bomba, per esempio, è oggi utile alla diagnosi e alla cura di malattie che colpiscono il cervello. Ancora, la necessità di avere soldati in buona salute ha promosso i progressi nella messa a punto di vaccini.

Confidando nei risvolti positivi della scienza militare, Nature incoraggia il Pentagono a fare di più per promuoverla. Ma a delle condizioni: rendere pubblici i dati quando siano utili alla società civile, garantire la trasparenza negli studi in campo medico, organizzare incontri per discutere dei risvolti etici, legali e sociali della ricerca militare. A fare da cappello a queste raccomandazioni arriva un’altra considerazione. Con le guerre sempre più frequenti e i budget sempre più limitati, c’è il pericolo che il Pentagono scelga di investire in una ricerca militare a breve termine, che abbia come massimi obiettivi quelli di disattivare esplosivi o addestrare i soldati con videogiochi 3D. Un errore, in un momento in cui la sicurezza nazionale non è più solo una questione di potenza militare, ma di salute pubblica, di forza economica, di cambiamenti climatici, insomma, di tutto ciò che rende forte una società. E qui torniamo al punto di partenza: bisogna incoraggiare - si legge - quella vocazione della scienza militare capace di aiutare la società a crescere.

In tutto questo c’è ovviamente un risvolto della medaglia: la società potrebbe non essere sempre in grado di stare dietro a queste spinte.

Almeno dal punto di vista etico e legale. Lo sostiene P. W. Singer, direttore del 21st Century Defense Initiative at the Brookings Institution, in un commento allo speciale di Nature. Secondo Singer, la velocità dei progressi nel campo della tecnologia militare è superiore alla velocità con cui la società civile è in grado di metabolizzarli. A supporto della sua tesi, Singer fa riferimento a un fenomeno esploso negli ultimi dieci anni: l’uso di robot nelle operazioni militari. Attualmente, gli Stati Uniti possiedono un esercito di 7mila velivoli robotici e 12mila sistemi terrestri che non necessitano di conduzione umana, tanto che ormai la Us Air Force passa più tempo ad addestrare i suoi soldati-robot che non quelli in carne e ossa. L’uso massiccio di robot in guerra, d’altra parte, solleva problemi politici, se pensiamo che Obama ha recentemente affermato di non avere bisogno dell’approvazione del Congresso per attaccare la Libia. Il motivo? Perché le operazioni militari erano condotte da sistemi robotici, e quindi non avrebbero comportato sacrifici umani.    

E cosa dire del diritto, da parte di un veivolo senza pilota, di difendersi se attaccato? Non è una trovata da romanzo di fantascienza, ma quanto ha recentemente affermato la US Air Force. La questione tecnologica, poi, non riguarda solo le guerre, ma la quotidianità di ognuno di noi. Teoricamente, sistemi di controllo sempre più sofisticati potrebbero essere utilizzati per spiare i cittadini, violandone i diritti di privacy e dando loro la sensazione di vivere in un Grande Fratello che li controlla. Ecco come dai campi di battaglia il passo per arrivare alla società civile è breve. E quindi? Singer individua nel confronto l’unica soluzione al possibile cortocircuito tecnologia-società. Ricercatori, medici, filosofi, avvocati, politici, militari, industriali e comuni cittadini devono necessariamente oltrepassare i confini del loro orto per discutere delle implicazioni che i progressi scientifici (non solo quelli militari) hanno sulla società.

La scienza militare viene incoraggiata a seguire l’esempio del Progetto Genoma Umano, che dedica il 5% del suo budget annuale all’organizzazioni di incontri per discutere delle implicazioni sociali, etiche e legali delle sue stesse scoperte. Certo, quella dell’identità genetica è una questione rilevante che tocca la sensibilità di ognuno, ma lo stesso potrebbe essere per il problema tecnologico, quando entrerà di prepotenza nelle nostre vite. Ecco perché, secondo Singer, è bene non farsi trovare impreparati, eticamente troppo piccoli per una tecnologia da giganti.

Fonte: daily.wired.it

Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 

But when it comes to wall-climbing robots its hard to go past the humble gecko for inspiration. The gecko's specialized toe pads containing hair-like structures that allow it to scale smooth vertical surfaces have already provided inspiration for the four-legged Stickybot and now researchers at Canada's Simon Fraser University Burnaby (SFU) claim to be the first to apply the gecko's wall-climbing technique to a robot that operates like a tank.

The researchers created adhesives that mimic the dry, but sticky toe pads of the gecko, also known as dry fibrillar adhesives, by using a material called polydimethylsiloxane (PDMS) that was manufactured to contain very small mushroom cap shapes that were 17 micrometers wide and 10 micrometers high.

"The thin, flexible overhang provided by the mushroom cap ensures that the area of contact between the robot and the surface is maximized," says Jeff Krahn. "The adhesive pads on geckos follow this same principle by utilizing a large number of fibers, each with a very small tip. The more fibers a gecko has in contact, the greater attachment force it has on a surface."

The researchers say applying the adhesive to tank-like robots driven by belts instead of legs offers several advantages. Tank-like robots have a simplified mechanical design and control architecture and also boast increased mobility and can be easily expanded if there is the need to increase the load a robot is carrying.

The 240 g (8.46 oz) robot developed by the SFU researchers, which has been given the catchy name of the Timeless Belt Climbing Platform (TBCP-II) has been fitted with a multitude of sensors that allow it to detect its surroundings and change its course accordingly. It is also able to transfer from a flat horizontal surface to a flat vertical surface over both inside and outside corners at speeds of up to 3.4 cm/s (1.34 in/s).

The SFU researchers say the wall-climbing technology employed in TBCP-II has wide-ranging potential applications, including inspecting pipes, buildings, aircraft and nuclear power plants, and in search and rescue operations.

The team's study A tailless timing belt climbing platform utilizing dry adhesives with mushroom caps was published today in the journal Smart Materials and Structures.

The video below shows the TBCP-II climbing a whiteboard and transitioning from a horizontal surface to a vertical surface around an outside corner.

Source: GizMag

Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 

Celulele beta, din pancreas, produc insulina care regleaza nivelul de glucoza. Diabetul este de doua feluri: de tip 1, în cazul caruia celulele beta originale sunt distruse de sistemul imunitar, sau de tip 2, unde aceste celule nu pot produce destula insulina.

Pentru a înlocui celulele beta nefunctionale sau distruse, Tomoko Kuwabara si echipa sa de la Institutul National de Stiinte Industriale si Tehnologie Avansata din Tsukuba, Japonia, au apelat la celule stem neurale, prelevate din creier.

Diabetul ar putea fi vindecat cu ajutorul celulelor stem

Mai întâi, cercetatorii au extras tesut din bulbul olfactiv sau din hipocamp, zone accesibile pe cale trans-nazala (prin nas), atât la sobolani, cât si la oameni.

Apoi, au prelevat celule stem neurale din aceste tesuturi si le-au expus la Wnt3a (o proteina umana care stimuleaza productia de insulina) si la un anticorp care blocheaza un inhibitor natural al productiei de insulina.

Dupa înmultirea celulelor timp de doua saptamâni, cercetatorii le-au asezat pe folii subtiri de colagen care, în cazul de fata, functioneaza ca o armatura. Acest lucru a permis echipei sa aseze foliile direct pe pancreasul sobolanilor, fara a rani organul.

Într-o saptamâna, concentratia de insulina la sobolanii cu diabet de tip 1 si 2, care au fost tratati, a avut acelasi nivel cu cea de la sobolanii non-diabetici. În plus, concentratia glucozei din sânge (anterior crescuta, ca urmare a diabetului) a revenit la normal.

Tratamentul a avut succes timp de 19 saptamâni, pâna când cercetatorii au înlaturat folia cu celule, iar diabetul a reaparut.

Marele avantaj al acestei metode consta în faptul ca aceste celule nu trebuie sa fie manipulate genetic în afara corpului. Iar datorita faptului ca celulele provin de la acelasi animal la care se vor transplanta, nu exista riscul de respingere sau nevoia de administrare a medicamentelor imunosupresoare.

Din acest motiv, cercetatorii considera ca metoda poate fi utilizata în cazul oamenilor, extragând celule neurale stem din bulbul olfactiv cu ajutorul unui endoscop.

Sursa: New Scientist

Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 

Pentru a realiza un scurt film documentar, Nate Dappen, student la Universitatea din Miami, a colaborat cu regizorul Neil Losin, student în cadrul aceleiasi universitati.

Nate a relatat felul în care a luat nastere acest proiect: "În august 2011, am auzit câteva povesti despre o pestera izolata, aflata în Puerto Rico, care gazduieste o populatie masiva de lilieci. La amurg, liliecii parasesc în numere mari grota, plecând la vânatoare. La intrarea în pestera, mai multe exemplare de serpi boa de Puerto Rico (din specia Epicrates inornatus) stau agatate pe pereti, pentru a captura liliecii în zbor. Auzind aceasta poveste, am spus ca trebuie neaparat sa filmam acest spectacol al naturii".

Calatoria pâna în Puerto Rico a fost una încununata de succes, cei doi surprizând ineditul ritual de vânatoare al serpilor boa.

Sursa: Vimeo & descopera.ro

Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 

Una superficie che nessun liquido può macchiare, nemmeno sangue o petrolio. Sono solo alcune delle future conquiste promesse da Slips (Slippery Liquid-Infused Porous Surfaces) il materiale avveniristico realizzato dai ricercatori in scienze dei materiali della  Harvard School of Engineering and Applied Sciences e presentato su Nature. Il materiale altamente tecnologico ottenuto dagli scienziati americani è in realtà ispirato alla natura. Precisamente alla pianta cobra, un tipo di pianta carnivora che, per catturare gli insetti di cui si nutre, li attira sulle sue foglie sdrucciolevoli e poi li fa scivolare, inesorabilmente, nel suo tubo digestivo.

“Sfruttiamo, per il nostro Slips, un principio simile, ma il nostro materiale addirittura supera nelle prestazioni la natura, e fornisce una soluzione versatile e semplice per la repellenza di liquidi e solidi”, ha spiegato Joanna Aizenbberg, a capo del gruppo di ricerca.

La pianta carnivora crea un rivestimento liscio nella parte superiore delle sue foglie, in modo che il fluido diventa, in un certo senso, la vera superficie idrorepellente. “ Nel caso delle formiche, l’olio sul fondo delle loro zampe non fa presa sul rivestimento scivoloso della pianta. Come una sorta di olio che galleggia sulla superficie di una pozzanghera”, continua Aizenbberg.

I ricercatori hanno creato dunque un rivestimento superficiale eccezionalmente scivoloso dopo aver infuso un materiale poroso nanostrutturato con un liquido lubrificante. Dopo essere stato applicato, Slips, come per la pianta carnivora, crea uno strato che fa scivolare un’ampia varietà di liquidi e solidi, non esercitando quasi alcuna ritenzione e presentandosi come una superficie praticamente senza nessun attrito.

Non si tratta certo della prima superficie repellente inventata. Finora, gli scienziati si erano ispirati al loto, che è capace di respingere l’acqua grazie alla minutissima trama delle sue foglie, che, appunto per effetto loto, crea cuscinetti d’aria che fanno rotolare via le goccioline.

Ma l’effetto, riprodotto in laboratorio in materiali nanotecnologici, non funziona altrettanto bene con i liquidi organici o complessi. Inoltre, se la superficie è danneggiata, per esempio graffiata, o se ci sono condizioni ambientali estreme, le gocce di liquido tendono ad affondare nella tessitura, piuttosto che a rotolare via.

“Slips, invece, è intrinsecamente liscia e priva di difetti”, spiega Tak-Sing Wong che ha collaborato allo studio: “ e anche dopo un danno al campione con raschiatura con un coltello o una lama, le superficie era quasi istantaneamente riparata e le qualità repellenti rimanevano intatte. Insomma si verificava una sorta di auto-guarigione”. A differenza delle superfici che sfruttano l’effetto loto, inoltre, SLIPS può essere prodotto in modo da risultare otticamente trasparente, e quindi ideale per applicazioni superfici ottiche e autopulenti.

DAILY WIRED NEWS TECH
Dalle piante carnivore, un materiale super scivoloso
Non si macchia e si ripara da solo. Queste le proprietà della nuova superficie creata da ricercatori di Harvard. Ecco come funziona
22 septembrie 2011  di Stefano Pisani
L'effetto repellente, inoltre, persisteva anche in condizioni estreme come pressioni elevate (fino a 675 atmosfere, pari a sette chilometri sotto il mare) alta umidità e temperature più fredde. Il team ha infatti condotto anche test dopo tempeste di neve e il materiale ha resistito al gelo e respinto il ghiaccio.

I ricercatori prevedono che SLIPS potrebbe un giorno essere usato per i tubi per il trasporto di combustibile e acqua, o per cateteri e sistemi di trasfusione di sangue, che a volte compromessi da indesiderate interazioni liquido-superficie. Altre potenziali applicazioni includono vetri auto-pulenti, superfici che resistono batteri e altri tipi di incrostazioni, materiali anti-incollamento e superfici che respingono impronte digitali o graffiti.

Fonte: daily.wired.it - Credits per la foto: Getty

Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 

They could lead to "superlenses" able to image proteins, viruses and DNA, and perhaps even make a "Star Trek" cloaking device.

Other metamaterials offer unique magnetic properties that could have applications in microelectronics or data storage.

The limitation, so far, is that techniques like electron-beam lithography or atomic sputtering can only create these materials in thin layers. Now Cornell researchers propose an approach from chemistry to self-assemble metamaterials in three dimensions.

Nanomanufacturing technology has enabled scientists to create metamaterials - stuff that never existed in nature - with unusual optical properties. Two polymer molecules linked together will self-assemble into a complex shape, in this case a convoluted "gyroid." One of the polymers is chemically removed, leaving a mold that can be filled with metal. Finally the other polymer is removed, leaving a metal gyroid with features measured in nanometers. Credit: Wiesner Lab

Uli Wiesner, the Spencer T. Olin Professor of Engineering, and colleagues present their idea in the online edition of the journal Angewandte Chemie.

Wiesner's research group offers a method they have pioneered in other fields, using block copolymers to self-assemble 3-D structures with nanoscale features.

A polymer is made up of molecules that chain together to form a solid or semisolid material. A block copolymer is made by joining two polymer molecules at the ends so that when each end chains up with others like itself, the two solids form an interconnected pattern of repeating geometric shapes -- planes, spheres, cylinders or a twisty network called a gyroid. Elements of the repeating pattern can be as small as a few nanometers across. Sometimes tri-polymers can be used to create even more complex shapes.

After the structure has formed, one of the two polymers can be dissolved away, leaving a 3-D mold that can be filled with a metal -- often gold or silver. Then the second polymer is burned away, leaving a porous metal structure.

In their paper the researchers propose to create metal gyroids that allow light to pass through, but are made up of nanoscale features that interact with light, just as the atoms in glass or plastic do. In this way, they say, it should be possible to design materials with a negative index of refraction, that is, materials that bend light in the opposite direction than in an ordinary transparent material.

Special lenses made of such a material could image objects smaller than the wavelength of visible light, including proteins, viruses and DNA. Some experimenters have made such superlenses, but so far none that work in the visible light range. Negative refraction materials might also be configured to bend light around an object -- at least a small one -- and make it invisible.

The Cornell researchers created computer simulations of several different metal gyroids that could be made by copolymer self-assembly, then calculated how light would behave when passing through these materials. They concluded that such materials could have a negative refractive index in the visible and near-infrared range. They noted that the amount of refraction could be controlled by adjusting the size of the repeating features of the metamaterial, which can be done by modifying the chemistry used in self-assembly.

They tried their calculations assuming the metal structures might be made of gold, silver or aluminum, and found that only silver produced satisfactory results.

Could these materials actually be made? According to graduate student Kahyun Hur, lead author on the paper, "We're working on it."

Source: Cornell University

Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 

PETMAN este un robot antropomorf conceput în scopul simularii fiziologiei umane. Acesta merge, face genoflexiuni si alte miscari tipice pe care le efectueaza un soldat pe câmpul de lupta, simulând perfect conditiile de utilizare a echipamentului.

De asemenea, robotul este programat pentru a «transpira» în interiorul hainelor, fiind capabil sa produca schimbari de temperatura si de umiditate care sa reflecte comportamentul corpului uman în diferite conditii.

Boston Dynamics afirma ca PETMAN este primul robot antropomorf capabil de miscari dinamice identice cu cele ale unui om. Pentru dezvoltarea acestuia, compania a colaborat cu specialisti de la mai multe institute de cercetare din SUA, printre care Midwest Research Institute, Measurement Technologies Northwest si Oak Ridge National Lab.

A fost dezvăluit PETMAN, robotul antropomorf folosit de armata SUA! (VIDEO)

Sursa: Boston Dynamics & descopera.ro

Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Ci sono 9011 persone collegate

< aprile 2024 >
L
M
M
G
V
S
D
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
         
             

Titolo
en - Global Observatory (605)
en - Science and Society (594)
en - Video Alert (346)
it - Osservatorio Globale (503)
it - Scienze e Societa (555)
it - Video Alerta (132)
ro - Observator Global (399)
ro - Stiinta si Societate (467)
ro - TV Network (143)
z - Games Giochi Jocuri (68)

Catalogati per mese - Filed by month - Arhivate pe luni:

Gli interventi piů cliccati

Ultimi commenti - Last comments - Ultimele comentarii:
Now Colorado is one love, I'm already packing suitcases;)
14/01/2018 @ 16:07:36
By Napasechnik
Nice read, I just passed this onto a friend who was doing some research on that. And he just bought me lunch since I found it for him smile So let me rephrase that Thank you for lunch! Whenever you ha...
21/11/2016 @ 09:41:39
By Anonimo
I am not sure where you are getting your info, but great topic. I needs to spend some time learning much more or understanding more. Thanks for fantastic information I was looking for this info for my...
21/11/2016 @ 09:40:41
By Anonimo


Titolo





19/04/2024 @ 14:27:37
script eseguito in 733 ms