Menu principale:
TurismoAssociati.it uses cookies to ensure you get the best experience on the internet (European Union User Consent Policy) More info
Codice fiscale
Codice fiscale: cos'è e a cosa serve
Il codice fiscale rappresenta lo strumento di identificazione del cittadino nei rapporti con gli enti e le amministrazioni pubbliche. L'unico valido è quello rilasciato dall'Agenzia delle Entrate. Nessun soggetto esterno quindi è autorizzato a produrre programmi per il calcolo o la stampa del codice.
Nel caso non sia stato ancora attribuito, bisogna presentarsi all' Ufficio locale dell'Agenzia delle Entrate con un documento di riconoscimento; per gli stranieri, occorre passaporto o permesso di soggiorno. Per i neonati basta il certificato di nascita o la relativa autocertificazione del genitore.
L'attribuzione del numero di codice fiscale può essere effettuata, oltre che dagli Uffici locali dell'Agenzia delle Entrate, anche dai Comuni (per i neonati, entro sessanta giorni dalla nascita) e dai Consolati (per i residenti all'estero), se collegati al sistema informativo dell'Anagrafe Tributaria.
Softvision: Software per la gestione di Studi Medici |
Richiesta duplicato del codice fiscale o della Tessera Sanitaria
E' possibile ottenere il duplicato del proprio tesserino di codice fiscale o della Tessera Sanitaria, in caso di smarrimento o furto, indicando il codice fiscale stesso, o in alternativa i propri dati anagrafici. Le richieste di duplicato effettuate via Internet vengono evase con l’invio del duplicato di Tessera Sanitaria se il cittadino ha già ricevuto la Tessera Sanitaria o con l’invio del duplicato del tesserino di codice fiscale se il cittadino non ha ancora ricevuto la Tessera Sanitaria.
Qualora l’operazione di richiesta di duplicato non andasse a buon fine e venisse visualizzato un messaggio di errore, ci si potrà rivolgere a un qualsiasi Ufficio delle Entrate per verificare la correttezza della propria posizione.
Richiesta duplicato del codice fiscale: Istruzioni
Questo servizio consente di richiedere il duplicato del proprio tesserino magnetico di codice fiscale, in caso di smarrimento o furto (da denunciare comunque all'Autorità di P.S.)
COME SI EFFETTUA LA RICHIESTA
E' possibile effettuare la richiesta sia digitando il codice fiscale (opzione "Ricerca per codice fiscale") sia fornendo i propri dati anagrafici (opzione "Ricerca per dati anagrafici").
Inserire il codice fiscale e premere il tasto "Richiedi".Controllare i dati esposti a video e, se corretti, premere il tasto "Conferma richiesta" per convalidare la richiesta del duplicato.Se qualche dato è inesatto, si prega di annullare l'operazione e di rivolgersi agli Uffici Finanziari per effettuare i necessari aggiornamenti. In questo caso il duplicato del tesserino dovrà essere richiesto direttamente agli uffici.
Inserire il cognome, nome, data di nascita, comune e provincia di nascita ed infine il sesso e premere il tasto "Richiedi".Controllare i dati presentati a video e, se corretti, premere il tasto "Conferma richiesta" per convalidare la richiesta del duplicato.Se qualche dato è inesatto, si prega di annullare l'operazione e di rivolgersi agli Uffici Finanziari per effettuare i necessari aggiornamenti. In questo caso il duplicato del tesserino dovrà essere richiesto direttamente agli uffici.
INVIO DEL TESSERINO
Se la richiesta viene confermata, il duplicato del tesserino magnetico di codice fiscale sarà recapitato entro poche settimane all'indirizzo risultante all'Anagrafe Tributaria. Tale indirizzo non viene presentato a video per motivi di tutela della privacy. In caso di mancata ricezione (il che può voler dire che l'indirizzo risultante all'Anagrafe Tributaria è diverso da quello attuale del contribuente) si consiglia di rivolgersi agli Uffici Finanziari per verificare (ed eventualmente aggiornare) la propria posizione.
NON È POSSIBILE RICHIEDERE IL DUPLICATO TRAMITE INTERNET PIU' DI UNA VOLTA.