Immagine
 Trilingual World Observatory: italiano, english, română. GLOBAL NEWS & more... di Redazione
   
 
\\ Home Page : Articolo
L'oro della Terra viene dallo Spazio. Quasi 4 miliardi di anni fa siamo stati investiti da una pioggia di meteoriti: grazie a loro abbondiamo di metalli preziosi. Uno studio su Nature.
By Admin (from 17/11/2011 @ 08:02:38, in it - Osservatorio Globale, read 1696 times)

Se sulla Terra esistono molte riserve di metalli preziosi è soltanto un caso fortuito. Oro e platino, infatti, potrebbero esser piovuti letteralmente sul nostro Pianeta più di 200 milioni anni dopo la sua formazione, quando la Terra è stata bombardata dai meteoriti. È questa la scoperta annunciata da un gruppo di ricercatori dell’Università di Bristol sulla rivista Nature.

Quando il nostro Pianeta era ancora giovane, più o meno 3,9 miliardi di anni fa, il ferro fuso è sprofondato al centro ed ha formato il nucleo, trascinando con sé la maggior parte dei metalli preziosi, come oro e platino. Nel nucleo, secondo gli scienziati, ci sono abbastanza metalli preziosi da coprire l’intera superficie della Terra con uno strato di quattro metri di spessore. Tuttavia i metalli preziosi sono molto abbondanti, decine di migliaia di volte in più del previsto, anche nel mantello, quell’involucro silicato che si trova fra la superficie e il nucleo. Ecco perché i ricercatori hanno preso in considerazione l’ipotesi che la sovrabbondanza di metalli preziosi sulla Terra sia dovuta a un evento eccezionale, come una pioggia di meteoriti. Questa infatti avrebbe aggiunto altro carico di oro al mantello rispetto a quello che era già presente.

Per verificare questa teoria gli scienziati hanno analizzato le rocce provenienti dalla Groenlandia, che hanno quasi 4 miliardi di anni e che sono state raccolte da Stephen Moorbath dell’Università di Oxford. Queste rocce forniscono una visuale unica sulla composizione del nostro pianeta poco dopo la formazione del nucleo e prima che sia avvenuto il bombardamento di meteoriti.

I ricercatori hanno determinato la composizione isotopica del tungsteno di queste rocce antiche. Il tungsteno è un elemento molto raro (un grammo di roccia contiene solo circa un decimilionesimo di grammo di tungsteno) e, come l’oro e altri elementi preziosi, sarebbe dovuto confluire al centro della Terra nella fase della sua formazione.

Come la maggior parte degli elementi, il tungsteno si compone di diversi isotopi, atomi con le stesse caratteristiche chimiche ma con masse leggermente diverse. Gli isotopi provvedono a fornire impronte digitali dell'origine del materiale e con la caduta di meteoriti sulla Terra sembrano aver lasciato un segno significativo della presenza di tungsteno nelle rocce antiche. Dall’analisi di questi isotopi infatti i ricercatori hanno osservato delle significative variazioni di quantità abbondanza di isotopi 182W nelle rocce della Groenlandia rispetto alle rocce moderne. Questa differenza nella composizione dimostrerebbe che la sovrabbondanza di oro, e altri metalli preziosi, sulla Terra potrebbe essere davvero frutto di un fortunato sottoprodotto del bombardamento di meteoriti.

“ Il nostro lavoro - ha commentato Matthias Willbold, coordinatore dello studio - mostra che la maggior parte dei metalli preziosi su cui si basano le nostre economie e molto processi industriali chiave è stata aggiunta al nostro pianeta per una coincidenza fortunata, quando la Terra è stata colpita da circa 20 miliardi di miliardi di tonnellate di materiale asteroidale”.

Fonte: daily.wired.it

Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa  Share
Cannabis seeds, Autoflowering seeds, Greenhouse, Sweet Seeds, Spanish Passion
comments powered by Disqus
 
Nessun commento trovato. No comments found. Nici un comentariu găsit.

Anti-Spam: dial the numbers CAPTCHA
Text (max 5000 characters)
Nome - Name - Nume
Link ( OPTIONAL - visible on the site - NOT a must )


Disclaimer
Tuo commento sarŕ visibile dopo la moderazione. - Your comment will be visible after the moderation. - Comentariul tău va fi vizibil după moderare.
Ci sono 4029 persone collegate

< giugno 2023 >
L
M
M
G
V
S
D
   
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
   
             

Titolo
en - Global Observatory (605)
en - Science and Society (594)
en - Video Alert (346)
it - Osservatorio Globale (503)
it - Scienze e Societa (555)
it - Video Alerta (132)
ro - Observator Global (399)
ro - Stiinta si Societate (467)
ro - TV Network (143)
z - Games Giochi Jocuri (68)

Catalogati per mese - Filed by month - Arhivate pe luni:

Gli interventi piů cliccati

Ultimi commenti - Last comments - Ultimele comentarii:
Now Colorado is one love, I'm already packing suitcases;)
14/01/2018 @ 16:07:36
By Napasechnik
Nice read, I just passed this onto a friend who was doing some research on that. And he just bought me lunch since I found it for him smile So let me rephrase that Thank you for lunch! Whenever you ha...
21/11/2016 @ 09:41:39
By Anonimo
I am not sure where you are getting your info, but great topic. I needs to spend some time learning much more or understanding more. Thanks for fantastic information I was looking for this info for my...
21/11/2016 @ 09:40:41
By Anonimo


Titolo





09/06/2023 @ 19:47:30
script eseguito in 843 ms