I medici della Simti (Società Italiana di Medicina Trasfusionale e Immunoematologia) e i vertici dell'Avis, l'associazione dei volontari di sangue, che in Lombardia conta 255.000 donatori, contestano le nuove modalità di analisi del sangue per l’individuazione del West Nile Virus, una malattia che si contrae tramite le punture di zanzare infette il cui virus si trasmette, tra gli uomini, proprio con le trasfusioni.
La denuncia delle 2 associazioni è relativa al passaggio della titolarità delle analisi dal laboratorio di Mantova (unico in Lombardia ad avere rodato i test con successo) a quello di Brescia, che prima del passaggio non ha mai sperimentato l’analisi, con qualche problema, secondo Simti e Avis, occorso nei primi giorni della “nuova” attività.
Così, contestano i medici, si è realizzato, in pratica, un abbassamento del livello di sicurezza, per ripristinare il quale, aggiungono, è necessario ritirare la delibera per rivedere la decisione.
In un’ottica, dicono dalle 2 associazioni di maggiore collaborazione e concordia che pure ha caratterizzato il lavoro fin’ora svolto.
La replica della Regione, affidata all’Assessore alla Sanità, Luciano Bresciani, ribadisce "l'assoluta sicurezza delle procedure trasfusionali in essere in Regione Lombardia" e che "le procedure sono in costante miglioramento", aggiungendo che è attivo, dal 2009, uno studio sulla possibile diffusione tra i donatori regionali del WNV e la sorveglianza degli animali "sentinella".
Nessun commento trovato. No comments found. Nici un comentariu găsit.
Disclaimer Tuo commento sarŕ visibile dopo la moderazione. - Your comment will be visible after the moderation. - Comentariul tău va fi vizibil după moderare.