Val d'Arda: tra borghi medievali e parchi naturalistici.

In Val d’Arda non si finisce mai di imparare, le proposte spaziano perché il territorio è vasto, nelle sue dimensioni e nei suoi significati. Per gli amanti della natura il fulcro naturalistico è il Parco Monte Moria: qui pace e relax sposano divertimento e adrenalina. Il personale dell'Academy Adventure vi accompagnerà attraverso percorsi di equilibrio su tronchi e corde, vi insegnerà a riconoscere le tracce degli animali, il tiro con l’arco, l’arrampicata. Per i più romantici ci sono i borghi medievali di Castell’Arquato e Vigoleno animati nelle notti di fiaba dai giullari e dai menestrelli di Ricordanze di sapori. A Veleia l’affascinante sito archeologico è imperdibile nei mesi estivi, quando ospita la rassegna di Teatro Latino (1.2.3), per emozionarsi, divertirsi e commuoversi con i grandi classici. Il tour dei castelli è adatto a tutti: si spazia da esperienze legate alla civiltà rurale e al Po, ad esposizioni di arte contemporanea, all’animazione del Parco delle Fiabe, a degustazioni di menù medievali con inservienti in costume. Chi coltiva la propria interiorità e ricerca un percorso di equilibrio tra benessere e spiritualità, sosterà all’abbazia di Chiaravalle della Colomba, gioiello dell’architettura cistercense, dove i monaci producono liquori ed essenze in vendita nella piccola bottega. Un’ulteriore possibilità è scoprire la vallata partendo dal suo personaggio più illustre: a Sant’Agata si trova Villa Verdi, la dimora è la migliore chiave di lettura per comprendere il genio creativo del grande maestro. Chi ama la vallata, ama le dimore nobiliari e le case di campagna, trasformate in aziende e in agriturismi, strumenti ideali per conoscere la civiltà rurale, con le loro piccole e interessanti esposizioni, con i laboratori del gusto, i gesti lenti e sempre uguali di mani esperte di chi conosce la materia, ama la natura e non tradisce la storia. Infine è per tutti voi, sportivi, romantici, spirituali, intellettuali, una tappa ai tipici botteghini, per godere dei caldi chisolini, perfetti con salumi, formaggi e buon vino.
Fonte: piacenzaturismi.net
|