Immagine
 Trilingual World Observatory: italiano, english, română. GLOBAL NEWS & more... di Redazione
   
 
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
 
 

Per osservare la Luna basta prendere un telescopio e puntarlo verso il cielo in una tranquilla notte stellata. Ma per capire veramente quali sono le antiche forze magnetiche che ne hanno plasmato l'interno bisogna per forza mettere le mani su una roccia lunare. Č quello che ha fatto il team di Erin Shea, geochimica presso il dipartimento Earth, Atmospheric, and Planetary Sciences (Eaps) del Mit.

In uno studio pubblicato su Science, i ricercatori hanno dimostrato che un campione di basalto proveniente dai laboratori della Nasa riporta tracce inconfondibili dell'azione di un campo magnetico originato almeno 4,2 miliardi di anni fa dal nucleo lunare. Le prove fornite dallo studio di Shea sono fondamentali per datare con maggior precisione la comparsa delle forze magnetiche che con il passare delle ere geologiche hanno plasmato il nostro satellite prima di svanire quasi del tutto.

Il basalto studiato dai ricercatori dell'Eaps contiene un minerale ferromagnetico chiamato kamacite che si è formato almeno 3,7 miliardi di anni fa. Le analisi termocronometriche dimostrano che il campione è stato plasmato da forze magnetiche pari a circa 12mila nano Tesla (nT). Questo significa che in quel periodo doveva esistere una dinamo magnetica - ovvero un nucleo di metallo fuso - capace di influenzare il processo di formazione della kamacite. Un punto a favore dell'ipotesi che la Luna abbia conservato un nucleo attivo per almeno 500 milioni di anni, visto che le forze termochimiche ereditate dal processo di formazione del satellite sono pressoché scomparse 4,2 miliardi di anni fa.

Oggi, infatti, la Luna possiede solo un campo magnetico di forza irregolare che varia tra gli 1 e i 100 nT: un valore di gran lunga inferiore ai 30mila nT della Terra. Questa caratteristica è dovuta al fatto che gran parte delle forze magnetiche lunari sono generate da alcune rocce superficiali precipitate sul satellite durante il corso della storia. Ma il basalto analizzato dal team di Shea proviene dal Mare della Tranquillità, un bacino che si è originato durante le primissime fasi di formazione della Luna. Per i curiosi, è esattamente lo stesso luogo dove è atterrato il modulo lunare dell'Apollo 11 con a bordo Neil Armstrong e Buzz Aldrin: si tratta infatti di una delle rocce trasportate dagli astronauti sulla Terra. Una di quelle sopravvissute, verrebbe da dire, visto che proprio recentemente si è scoperto che la Nasa ha perso almeno 500 campioni.

Grazie alle analisi dell'Eaps, gli scienziati hanno aggiunto una tessera al mosaico che traccia l'origine del campo magnetico del nostro satellite. Se i ricercatori potessero mettere le mani su nuovi frammenti databili a epoche successive a 3,7 miliardi di anni fa, forse potremmo capire per quanto tempo sia rimasta attiva la dinamo lunare.

Comunque sia, non ci sono speranze di vederla in grande attività: secondo le stime, ai giorni nostri il nucleo di metallo fuso presente sulla Luna si sarebbe ridotto a una sfera del raggio di appena 330 km.

Ma nonostante l'inarrestabile decadenza del campo magnetico del nostro satellite, c'è chi non demorde nel fare della Luna la prossima frontiera dei programmi spaziali. Uno di questi è il candidato repubblicano alle presidenzali Usa, Newt Gingrich. Come riporta Politico, Gingrich ha sostenuto in un dibattito pubblico che, entro la fine del suo secondo mandato, gli Stati Uniti avranno la loro base spaziale permanente sulla Luna. Una promessa elettorale davvero fuori dal coro.

Fonte: Wired.it

Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 

Nano-urechea este, în realitate, o particula microscopica de aur, capturata de un fascicul laser.

Conceptul de "nano-ureche" a aparut pentru prima data în 1986, când au fost create pensetele optice. Aceste pensete folosesc un fascicul laser, concentrat cu ajutorul unei lentile, pentru a crea o forta ce retine particulele, ce pot fi astfel manevrate.

A fost creată cea mai mică ureche

Credit foto: Ohlinger et al., Phys. Rev. Lett. 108, 018101 (2012)

Mutarea particulelor produce unde sonore. Prin urmare, pentru a detecta sunetele produse de particule este nevoie sa se masoare amplitudinea miscarii produse de acestea. Pentru a efectua aceasta masuratoare, fizicianul Jochen Feldmann si colegii sai de la Universitatea din München, Germania, au utilizat o particula de aur, cu un diametru de 60 de nanometri, scufundata în apa si tinuta de pensete optice.

Echipa de specialisti a înregistrat si analizat miscarile produse de particula ca raspuns la vibratiile acustice cauzate de încalzirea, indusa de un laser, a altor nanoparticule aflate în apropiere.

Cu o sensibilitate fara precedent, nano-urechea ar putea calcula directia din care vine sunetul. Specialistii sugereaza ca asezarea tridimensionala a nano-urechilor ar putea ajuta la ascultarea celulelor sau a microorganismelor precum bacteriile si virusurile, care emit vibratii acustice foarte slabe atunci când se misca.

Oamenii de stiinta catalogheaza aceasta descoperire ca fiind o initiativa foarte interesanta, care ar putea oferi o multitudine de oportunitati în sfera medicala.

Sursa: Sciencemag - via descopera.ro

Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 

Imprinting electronic circuitry on backplanes that are both flexible and stretchable promises to revolutionize a number of industries and make "smart devices" nearly ubiquitous. Among the applications that have been envisioned are electronic pads that could be folded away like paper, coatings that could monitor surfaces for cracks and other structural failures, medical bandages that could treat infections and food packaging that could detect spoilage. From solar cells to pacemakers to clothing, the list of smart applications for so-called "plastic electronics" is both flexible and stretchable. First, however, suitable backplanes must be mass-produced in a cost-effective way.

Researchers with the U.S. Department of Energy (DOE)'s Lawrence Berkeley National Laboratory (Berkeley Lab) have developed a promising new inexpensive technique for fabricating large-scale flexible and stretchable backplanes using semiconductor-enriched carbon nanotube solutions that yield networks of thin film transistors with superb electrical properties, including a charge carrier mobility that is dramatically higher than that of organic counterparts. To demonstrate the utility of their carbon nanotube backplanes, the researchers constructed an artificial electronic skin (e-skin) capable of detecting and responding to touch.

"With our solution-based processing technology, we have produced mechanically flexible and stretchable active-matrix backplanes, based on fully passivated and highly uniform arrays of thin film transistors made from single walled carbon nanotubes that evenly cover areas of approximately 56 square centimeters," says Ali Javey, a faculty scientist in Berkeley Lab's Materials Sciences Division and a professor of electrical engineering and computer science at the University of California (UC) Berkeley. "This technology, in combination with inkjet printing of metal contacts, should provide lithography-free fabrication of low-cost flexible and stretchable electronics in the future."

Javey is the corresponding author of a paper in the journal NanoLetters that describes this work titled "Carbon Nanotube Active-Matrix Backplanes for Conformal Electronics and Sensors." Co-authoring this paper were Toshitake Takahashi, Kuniharu Takei, Andrew Gillies and Ronald Fearing.

With the demand for plastic electronics so high, research and development in this area has been intense over the past decade. Single walled carbon nanotubes (SWNTs) have emerged as one of the top contending semiconductor materials for plastic electronics, primarily because they feature high mobility for electrons -- a measure of how fast a semiconductor conducts electricity. However, SWNTs can take the form of either a semiconductor or a metal and a typical SWNT solution consists of two-thirds semiconducting and one-third metallic tubes. This mix yields nanotube networks that exhibit low on/off current ratios, which poses a major problem for electronic applications as lead author of the NanoLetters paper Takahashi explains.

"An on/off current ratio as high as possible is essential for reducing the interruption from pixels in an off-state," he says. "For example, with our e-skin device, when we are pressure mapping, we want to get the signal only from the on-state pixel on which pressure is applied. In other words, we want to minimize the current as small as possible from the other pixels which are supposed to be turned off. For this we need a high on/off current ratio."

To make their backplanes, Javey, Takahashi and their co-authors used a SWNT solution enriched to be 99-percent semiconductor tubes. This highly purified solution provided the researchers with a high on/off ratio (approximately 100) for their backplanes. Working with a thin substrate of polymide, a high-strength polymer with superior flexibility, they laser-cut a honeycomb pattern of hexagonal holes that made the substrate stretchable as well. The holes were cut with a fixed pitch of 3.3 millimeters and a varied hole-side length that ranged from 1.0 to 1.85 millimeters.

"The degree to which the substrate could be stretched increased from 0 to 60-percent as the side length of the hexagonal holes increased to 1.85 mm," Takahashi says. "In the future, the degrees of stretchability and directionality should be tunable by either changing the hole size or optimizing the mesh design."

Backplanes were completed with the deposition on the substrates of layers of silicon and aluminum oxides followed by the semiconductor-enriched SWNTs. The resulting SWNT thin film transistor backplanes were used to create e-skin for spatial pressure mapping. The e-skin consisted of an array of 96 sensor pixels, measuring 24 square centimeters in area, with each pixel being actively controlled by a single thin film transistor. To demonstrate pressure mapping, an L-shaped weight was placed on top of the e-skin sensor array with the normal pressure of approximately 15 kilo Pascals (313 pounds per square foot).

"In the linear operation regime, the measured sensor sensitivity reflected a threefold improvement compared with previous nanowire-based e-skin sensors reported last year by our group," Takahashi says. "This improved sensitivity was a result of the improved device performance of the SWNT backplanes. In the future we should be able to expand our backplane technology by adding various sensor and/or other active device components to enable multifunctional artificial skins. In addition, the SWNT backplane could be used for flexible displays."

Source: Science Daily via ZeitNews.org

Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 

Dopo acqua e trivelle, è la voce nucleare del decreto liberalizzazioni, pubblicato il 24 gennaio in Gazzetta Ufficiale, a mettere in allarme gli ambientalisti. Nello specifico, nel mirino è l' articolo 24 (già 25), relativo all'accelerazione delle attività di disattivazione e smantellamento dei siti nucleari, che snellisce le procedure necessarie all'individuazione dei luoghi candidati a diventare depositi nucleari.

Come ricordano Greenpeace, Legambiente e Wwf in una missiva indirizzata al presidente del Consiglio Mario Monti e contenente una richiesta formale di cancellazione dell'articolo incriminato, "l'Italia ha ancora un'eredità radioattiva irrisolta, che consiste nelle scorie prodotte fino alla fine degli anni '80 dalle centrali nucleari, in quelle che stiamo producendo con lo smantellamento in corso degli impianti gestito dalla società Sogin, che si aggiungono a quelli a media e bassa attività che produciamo ogni giorno nel settore medico, industriale o della ricerca.".

Secondo quanto previsto dal comma 4, i comuni non sarebbero più in condizione di dire la loro - ed eventualmente porre il veto - sulla selezione di una determinata area. Il testimone passerebbe direttamente dalle mani e dall'approvazione del ministero dello Sviluppo Economico a quelle dalla Sogin, realtà citata nella lettera degli ambientalisti e responsabile dello smantellamento -  la chiamano bonifica ambientale - degli impianti nucleari. Le tre associazioni tengono a precisare che " è fondamentale garantire la massima trasparenza nell'iter, il pieno rispetto delle procedure ordinarie previste dalle leggi dello Stato e la più ampia partecipazione degli enti locali, delle categorie produttive e delle popolazioni interessate dalla localizzazione di depositi temporanei o di quello nazionale previsto per lo smaltimento definitivo dei rifiuti radioattivi". E ricordano come il governo Berlusconi si sia già mosso nella medesima direzione nel 2003, "quando fu decisa con procedure semplificate davvero discutibili la localizzazione della discarica per rifiuti radioattivi a Scanzano Jonico in Basilicata, scatenando una sollevazione popolare che poi portò l'esecutivo a cancellare dopo qualche settimana la localizzazione proposta".

La partita, giocata con il referendum dello scorso giugno in termini di sfruttamento dell'energia nucleare, è in corso anche per ciò che concerne la creazione di un unico deposito nazionale per i rifiuti radioattivi. Sogin ha stilato in ottobre una lista di 50 zone e ha chiesto l'ausilio dell'Agenzia per la sicurezza nucleare per individuare il sito più appropriato. Si tratta di un progetto che complessivamente necessiterà un investimento di 2,5 miliardi di euro e che, secondo quanto stabilito dall'Unione europea, dovrà iniziare entro il 2015. Fino ad allora, i depositi saranno temporanei e la selezione degli stessi è appesa al filo del ddl liberalizzazioni.

Fonte: Wired.it

Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 

O firma care produce asemenea aparate, MakerBot, a anuntat lansarea unui nou model, numit Replicator, cu ajutorul caruia pot fi printate obiecte tridimensionale cu volumul de pâna la 5.000 cm cubi.

Noile imprimante 3-D printează obiecte în mai multe culori şi din materiale biodegradabile (VIDEO)

Aparatul are un ecran LCD pe care utilizatorii pot urmari desfasurarea procesului de printare. Modelele pot fi proiectate chiar de utilizatori, folosind un software precum Google SketchUp, sau pot fi încarcate gratuit mii de modele gata proiectate.

Sistemul de baza costa 1.749 USD, iar pentru 250 USD în plus poate fi instalat un cap de printare dublu, care permite realizarea de obiecte în doua culori.

Obiectele pot fi realizate nu numai din plastic, ci si din PLA (acid poli-lactic) un material biodegradabil obtinut din porumb.

Utilizatorii au realizat deja, cu ajutorul aparatul Replicator, obiecte utile în viata de zi cu cu zi, precum dopuri pentru cada ori inele de plastic pentru perdeaua de la dus, dar si jucarii de genul mobilierului pentru papusi.

Sursa: Live Science - via descopera.ro

Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 

Researchers at the Wyss Institute for Biologically Inspired Engineering at Harvard University have developed a new material that replicates the exceptional strength, toughness, and versatility of one of nature's more extraordinary substances—insect cuticle. Also low-cost, biodegradable, and biocompatible, the new material, called "Shrilk," could one day replace plastics in consumer products and be used safely in a variety of medical applications.

The research findings appear in the December 13 online edition of Advanced Materials. The work was conducted by Wyss Institute postdoctoral fellow, Javier G. Fernandez, Ph.D., with Wyss Institute Founding Director Donald Ingber, M.D., Ph.D. Ingber is also the Judah Folkman Professor of Vascular Biology at Harvard Medical School and Children's Hospital Boston and is a Professor of Bioengineering at the Harvard School of Engineering and Applied Sciences.

Shrilk is similar in strength and toughness to an aluminum alloy, but it is only half the weight. Shown here is a replica of a grasshopper wing, which was made with the new material.

Natural insect cuticle, such as that found in the rigid exoskeleton of a housefly or grasshopper, is uniquely suited to the challenge of providing protection without adding weight or bulk. As such, it can deflect external chemical and physical strains without damaging the insect's internal components, while providing structure for the insect's muscles and wings. It is so light that it doesn't inhibit flight and so thin that it allows flexibility. Also remarkable is its ability to vary its properties, from rigid along the insect's body segments and wings to elastic along its limb joints.

Insect cuticle is a composite material consisting of layers of chitin, a polysaccharide polymer, and protein organized in a laminar, plywood-like structure. Mechanical and chemical interactions between these materials provide the cuticle with its unique mechanical and chemical properties. By studying these complex interactions and recreating this unique chemistry and laminar design in the lab, Fernandez and Ingber were able to engineer a thin, clear film that has the same composition and structure as insect cuticle. The material is called Shrilk because it is composed of fibroin protein from silk and from chitin, which is commonly extracted from discarded shrimp shells.

Shrilk is similar in strength and toughness to an aluminum alloy, but it is only half the weight. It is biodegradable and can be produced at a very lost cost, since chitin is readily available as a shrimp waste product. It is also easily molded into complex shapes, such as tubes. By controlling the water content in the fabrication process, the researchers were even able to reproduce the wide variations in stiffness, from elasticity to rigidity.

These attributes could have multiple applications. As a cheap, environmentally safe alternative to plastic, Shrilk could be used to make trash bags, packaging, and diapers that degrade quickly. As an exceptionally strong, biocompatible material, it could be used to suture wounds that bear high loads, such as in hernia repair, or as a scaffold for tissue regeneration.

"When we talk about the Wyss Institute's mission to create bioinspired materials and products, Shrilk is an example of what we have in mind," said Ingber. "It has the potential to be both a solution to some of today's most critical environmental problems and a stepping stone toward significant medical advances."

Source: Harvard University via ZeitNews.org

Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 

Nel dna di alcune persone ci sono piccoli pezzetti di codice genetico che offrono una resistenza naturale contro l’ Aids. Sono 47 varianti genetiche che fanno da  scudo e aiutano a controllare la progressione della malattia. A individuarle è stata una ricerca coordinata da Guido Poli, docente di Patologia Generale e Immunologia dell’ Università Vita-Salute San Raffaele e responsabile dell’Unità di immunopatogenesi del Aids presso l’ Istituto Scientifico Universitario San Raffaele di Milano, pubblicata sulla rivista Journal of Infectious Diseases.

Il lavoro è stato condotto da un consorzio finanziato dal Sesto Programma Quadro della Commissione Europea, Gisheal – Genetic and Immunological Studies on Hiv + European and African Ltnp che include alcuni tra i massimi ricercatori europei impegnati in questi studi.

In pratica gli scienziati hanno analizzato 144 persone sieropositive nelle quali la malattia non dava segni di progressione, cioè rimaneva stabile nel tempo. Si tratta di individui definiti Ltnp, Long Term Non Progressors, una rara condizione osservata solo nell’1-2% di tutte le persone con infezione, nelle quali il sistema immunitario reagisce in modo innato o naturale alla replicazione del virus in assenza di terapia anti-retrovirale.

I ricercatori hanno poi confrontato il dna di questo campione con un altro gruppo di 605 persone infettate da poco. Ebbene, dai risultati di questo confronto è emerso che nei pazienti in cui la malattia non progredisce ci sono 47 varianti genetiche particolari. La maggior parte di queste mutazioni sono state identificate nella porzione di genoma in cui sono presenti i geni del cosiddetto Complesso maggiore di istocompatibilita (Mhc). Studi precedenti avevano identificato alcuni geni Mhc di Classe I coinvolti nel controllo spontaneo della replicazione del virus Hiv in assenza di terapia anti-retrovirale. I geni Mhc di Classe I sono infatti responsabili della risposta immunitaria specifica all’infezione esercitata dai linfociti T citotossici ovverosia in grado di riconoscere, grazie anche alle proteine codificate da questi geni, in modo altamente selettivo le cellule infettate dal virus e di eliminarle. Questa ricerca ha inoltre evidenziato per la prima volta l’importanza di un’altra regione dell’Mhc, ovvero la Classe III, che codifica molte proteine responsabili della cosiddetta immunità naturale o innata alle infezioni.

In pratica gli scienziati hanno scoperto l'esistenza di una particolare classe di molecole Mhc capaci di produrre proteine responsabili della cosiddetta immunità naturale alle infezioni.

“Questo lavoro scientifico - spiega Poli - servirà come base per ulteriori studi di varianti geniche associate alla resistenza spontanea alla malattia in persone già infettate e potrebbe portare alla scoperta di nuovi aspetti della risposta immunitaria, sia specifica che innata, importanti per la messa a punto di strategie di prevenzione generale dell’infezione quali i vaccini, potenzialmente in grado di avere un impatto fondamentale sulla corrente pandemia da Hiv”.

Nonostante le prospettive eccezionali, c’è il rischio che gli scienziati non riescano ad andare avanti.  “Purtroppo, il finanziamento europeo al consorzio Gisheal - riferisce Poli - è terminato e non vi sono ulteriori finanziamenti attivi per proseguire lo studio. Tuttavia, i ricercatori del consorzio sono fiduciosi che l’importante pubblicazione scientifica stimolerà l’interesse di enti pubblici e privati per sostenere sia il consorzio che iniziative simili finalizzate a comprendere quali siano ‘i segreti’ alla base della resistenza naturale alla progressione di malattia in persone infettate che non assumono farmaci anti-retrovirali i quali, è importante sottolinearlo, rimangono un presidio fondamentale per l’assoluta maggioranza delle persone infettate”.

Fonte: Wired.it

Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 

Che i raggi X permettano di osservare la materia nel dettaglio si sa. Ma se fosse possibile raggiungere una precisione tale da riuscire a fare una foto dei processi molecolari più veloci? Se fosse possibile catturare l’immagine di una singola reazione chimica? Un passo in più verso quest’incredibile precisione è stato fatto grazie a un gruppo di ricercatori del Lawrence Livermore National Laboratory, in California, guidati da Nina Rohring, che descrivono sulle pagine di Nature un primo tentativo di laser atomico a raggi X in grado di raggiungere una lunghezza d'onda pari a 1,46 nanometri. Un valore vicino alla barriera dello 0,1 nm: vero obiettivo della ricerca in questo campo, rincorso dagli scienziati da quando i laser sono stati inventati, 50 anni fa.

Gli strumenti tradizionali sono basati su un principio abbastanza semplice. Atomi opportunamente eccitati, che si trovano dunque in uno stato con grande energia ma poco stabile, tenderanno a tornare nella loro condizione fondamentale (a energia minore) emettendo radiazione elettromagnetica. Quando il numero di atomi che si trovano in questo stato è abbastanza alto (condizione che si chiama di inversione di popolazione) si può ottenere quel fascio di luce coerente, monocromatica e collimata che è, appunto, il laser.

Quando però si cerca di operare nello spettro dei raggi X, la storia non è così semplice. Perché l’emissione finale sia abbastanza energetica da ricadere in questo spettro, la radiazione incidente deve essere decisamente molto alta, tanto che finora i laser a raggi X basati sull’inversione di popolazione non erano mai stati creati. Per ottenere delle emissioni così energetiche erano state scelte altre tecniche, come ad esempio il ricorso a fasci di elettroni liberi accelerati a velocità relativistiche, piuttosto che sorgenti atomiche. Sebbene questi laser, chiamati a elettroni liberi, raggiungano delle luminosità mai viste con altri metodi, i laser che ne derivano non sono del tutto coerenti e spesso i loro spettri fluttuano molto. Inoltre, di nuovo, le energie che servono per produrre i raggi collimati sono molto alte e il risultato continua ad essere ben lontano dalla precisione delle emissioni a raggi X duri (ovvero quelli che si avvicinano alla barriera del decimo di nanometro).

Ma ecco arrivare la brillante idea dei fisici californiani: perché non combinare le due tecniche, inversione di popolazione e laser a elettroni liberi? Per farlo i ricercatori hanno usato il Linac Coherent Light Source (LCLS) degli SLAC National Accelerator Laboratory della Stanford University (California), un laser a elettroni liberi a emissione di raggi X (Xfel), per colpire un gas di neon ad alta pressione.

In questo modo hanno ottenuto che una parte degli atomi del gas venissero eccitati tanto da emettere nello spettro dei raggi X, pulsazione che a sua volta ha stimolato altri atomi vicini ad emettere altre radiazioni così energetiche, producendo una sorta di effetto valanga che in gergo viene chiamato fenomeno di auto-amplificazione. In questo modo i ricercatori hanno ottenuto il famoso raggio laser di lunghezza d’onda 1,46 nanometri di cui sopra, che presentava, tra le altre cose, una purezza e una luminosità mai viste. La frequenza di questa emissione fa ancora parte dei cosiddetti raggi X ‘molli’ (in contrapposizione a quelli ‘duri’, cercati dagli scienziati), ma sicuramente promette di avvicinarsi all’obiettivo finale. “ Almeno adesso sappiamo che dobbiamo lavorare ancora, ma che stiamo andando nella giusta direzione”, hanno commentato i fisici californiani nello studio. “Ad esempio per migliorare il risultato potremmo lavorare sulla densità del gas su cui lanciamo il primo laser, o giocare con le energie dei raggi incidenti. Provare ad aumentarle ulteriormente, fino a creare un apparecchio che invece di lavorare col neon, funziona a idrogeno o elio”.

Fonte: Wired.it

Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 

Arheologii elvetieni au descoperit în Valea Regilor din Egipt mormântul unei cântarete ce dateaza de acum 3.000 de ani, a declarat ministrul egiptean al Antichitatilor, Mohammed Ibrahim.

În Valea Regilor din Egipt a fost descoperit mormântul unei cântăreţe de acum 3.000 de ani

Descoperirea a fost facuta în Karnak, lânga Luxor, de o echipa de la Universitatea din Basel condusa de Elena Pauline-Grothe si de Susanne Bickel.

Mormântul descoperit apartinea unei femei pe nume Nehmes Bastet, cântareata pentru zeitatea suprema Amun Ra în timpul celei de-a 22-a dinastii (945 - 712 î.e.n.), conform unei înscriptii de pe o placa de lemn aflata în mormânt.

Cântareata era fiica Marelui Preot al zeului Amun, a afirmat ministrul.

Descoperirea este importanta "deoarece arata ca Valea Regilor era folosita si pentru înmormântarea persoanelor obisnuite si a preotilor din dinastia a 22-a", a explicat ministrul.

Pâna acum, toate mormintele descoperite în Valea Regilor apartineau membrilor familiilor regale egiptene.

Sursa: AFP - via descopera.ro

Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 

Yabi simplifies supercomputing tasks through a simple web-based workflow environment, essentially replacing the need for complex software programming with a neat, accessible interface.

The web-based application is designed, developed and maintained by the WA Centre of Excellence in Comparative Genomics (CCG), home of the iVEC@Murdoch supercomputer pod.

According to CCG Director Professor Matthew Bellgard, Yabi has the potential to change the way researchers approach scientific endeavours which typically require access to large scale computing and data storage resources.

“Typically, a PhD student in areas such as life science, marine science, atmospheric research and so forth has to learn how to program; they have to know how to install the analysis tools so they can then conduct their detailed data analysis on a supercomputer,” Professor Bellgard said.

“The Yabi system takes away that need for writing scripts and tools and turns the analytic procedures into a simpler drag and drop activity, where scientists can log in, drag tools in and chain them together to create workflows.

“Each of those tools can be running on supercomputers without the need for scientists to have to worry about any of the technical details. In this way scientists can access potentially multiple supercomputing resources in a seamless and transparent fashion via a simple web-based interface.”

Simplifying supercomputing is no small task, and the technologies required to create this kind of interface are fairly young.

“The idea of Yabi has been around for about 12 years,” Professor Bellgard said.

“We’ve been thinking about it for quite some time, but it’s only in the last five years that internet technologies have matured in such a way that we can then leverage them in order to implement a really robust system.

“The system is currently being accessed by scientists around the world and there are now deployments of the Yabi system around the country.”

The CCG works with researchers both to help them improve their Yabi uptake as well as to assist them analyse the massive amounts of results generated.

“They drive their own scientific questions but we can help them with experimental design and data analysis,” Professor Bellgard said.

“We are also working on a number of other open source software projects such as laboratory information management systems and rare disease registries.”

Researchers who use any kind of supercomputing in their work are encouraged to try Yabi – visit http://ccg.murdoch.edu.au/yabi .

Provided by Murdoch University

Source: PhysOrg via ZeitNews.org

Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Ci sono 8286 persone collegate

< aprile 2024 >
L
M
M
G
V
S
D
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
         
             

Titolo
en - Global Observatory (605)
en - Science and Society (594)
en - Video Alert (346)
it - Osservatorio Globale (503)
it - Scienze e Societa (555)
it - Video Alerta (132)
ro - Observator Global (399)
ro - Stiinta si Societate (467)
ro - TV Network (143)
z - Games Giochi Jocuri (68)

Catalogati per mese - Filed by month - Arhivate pe luni:

Gli interventi piů cliccati

Ultimi commenti - Last comments - Ultimele comentarii:
Now Colorado is one love, I'm already packing suitcases;)
14/01/2018 @ 16:07:36
By Napasechnik
Nice read, I just passed this onto a friend who was doing some research on that. And he just bought me lunch since I found it for him smile So let me rephrase that Thank you for lunch! Whenever you ha...
21/11/2016 @ 09:41:39
By Anonimo
I am not sure where you are getting your info, but great topic. I needs to spend some time learning much more or understanding more. Thanks for fantastic information I was looking for this info for my...
21/11/2016 @ 09:40:41
By Anonimo


Titolo





30/04/2024 @ 06:22:38
script eseguito in 763 ms