Immagine
 Trilingual World Observatory: italiano, english, română. GLOBAL NEWS & more... di Redazione
   
 
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
 
 

Tra ieri (sui siti) e oggi (sulle copie cartacee) è diventato «un caso» il menù di Camera e Senato a prezzi ridottissimi la cui pubblicazione risale a un pezzo del 25 luglio scorso dell’Espresso. Come mai, mi sono chiesto, la polemica è scoppiata ‘a reti unificate’ a tre settimane di distanza? 

La giustificazione ufficiale è l’improvvisa e coordinata presa di coscienza di una fantomatica «rivolta sul web» (Il Fatto) a base di «insulti, sfottò, rabbia» (Libero). Che di certo ci sono stati ma, a meno che non sia stato particolarmente disattento, ben più all’uscita dell’articolo che nelle ultime ore. Niente che spieghi, insomma, le paginate odierne sul Corriere, su Repubblica, sulla Stampa, ovunque. Che infatti sono straordinariamente povere di dettagli su luoghi e modi della presunta «rivolta».

Poi mi è venuto il solito dubbio. E, scartabellando nell’archivio dell’Ansa, ho trovato questa agenzia delle 19.46 del 11 agosto:

(ANSA) – ROMA, 11 AGO – Le istituzioni dilagano su internet e non esattamente per raccogliere un consenso diffuso sulla manovra anti crisi. In concomitanza con la seduta di stamane delle 4 commissioni parlamentari per le comunicazione di Tremonti,il popolo del web ha fatto una scoperta “culinaria”: qualcuno ha trafugatomaterialmente un menù del ristorante dei senatori e lo ha pubblicato tal quale. Un enorme successo mediatico. Chi ha la possibilità di frequentare la “mensa” di palazzo Madama sa bene che non si tratta di un falso. Il documento è stato sfilato da uno dei tanti menù distribuiti ai “clienti” e custodito in una cartellina rigida in pelle blu. La sua attendibilità è quindi fuori discussione. Compresi i prezzi. Un pasto medio costa poco più di dieci euro. L’iva non viene applicata perché, come in tutti gli esercizi interni alle aziende private o alla pubblica amministrazione, non è previsto dalla legge. Si tratta infatti di un servizio che non ha scopo di lucro: viene fornito per agevolare la vita dei lavoratori, anche se di alto rango, come si presume che siano i parlamentari. La gestione del ristorante del Senato è affidata ad una ditta privata, la Gemeaz Cusin, con sede a Milano. Il Senato fornisce il locale al piano terra in stile liberty: quasi 200 coperti, su una superficie di circa 400 metri quadrati, cucine a parte. E anche le attrezzature per la cottura, le tovaglie,i bicchieri e le posate. Queste ultime debbono essere periodicamente rinnovate perché recano lo stemma senatoriale e sono spesso “predate”come souvenir. Ovviamente il prezzo pagato dagli avventori non basta a pagare le spese. Così per ogni coperto del ristorante la “Camera alta” deve raddoppiare la cifra corrisposta dai commensali. L’operazione costa circa 1.200.000 euro l’anno. Il presidente del Senato ha fatto sapere in serata che i prezzi della ristorazione interna verranno presto adeguati ai costi effettivi. E’ una vittoria del web.

Tralasciando le inesattezze («qualcuno ha trafugato materialmente un menù del ristorante dei senatori e lo ha pubblicato tal quale») e le conclusioni affrettate («è una vittoria del web») contenute nel lancio, credo che questo caso dimostri per l’ennesima volta come l’affidarsi più o meno cieco di tanti giornali alle agenzie rischi di deformare, banalizzare e travisare una realtà già di per sé caotica e complessa da raccontare come quella della rete.

Con il paradossale effetto di annunciare una «rivolta» che non c’era (almeno non nei tempi descritti) e scatenarla. O quantomeno promuoverla. Una capacità di manipolazione dei ‘vecchi’ media sui ‘nuovi’ (e delle agenzie sui ‘vecchi’ media)di cui sarebbe bene essere consapevoli.

Fonte: ilnichilista.wordpress.com

Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
By Admin (from 15/08/2011 @ 11:00:09, in ro - TV Network, read 2600 times)

 Delhi este capitala Indiei si al treilea oras ca marime al tarii. Orasul actual este compus din doua parti distincte. Vechiul Delhi a fost capitala Indiei Musulmane intre secolele XVII-XIX si este presarat de moschei si monumente legate de perioada respectiva. Celalalt Delhi, New Delhi, capitala sub stapânirea britanica, este un oras deschis cu multe ambasade si cladiri guvernamentale.

Straveche asezare, dezvoltata ca oras din secolul al XI-lea, este un loc in care musulmanii au construit succesiv sapte orase, ultimul in 1648. Imparatii moguli s-au dovedit iubitori ai artelor si o dovada concreta in acest sens este Fortul Rosu, inaltat de Sahul Jahan intre 1638 si completat in 1648. Sahul intentionase sa mute aici capitala tarii aflata la Agra la vremea respectiva. El nu si-a realizat proiectul fiind detronat si inchis in Fortul Agra de fiul sau Aurangzeb.

Fortul Rosu dateaza din vremea puterii maxime a mogulilor, acele timpuri in care imparatii mergeau in alaiuri impresionante pe strazile orasului, calarind elefantii impodobiti cu bijuterii imense de aur si argint. Ridicat pe malul estic al râului Jamuna, Fortul este alcatuit dintr-o serie de palate superbe, placate cu marmura si cu gradini minunate in curtile interioare. Sub baldachinul sustinut de coloane de marmura, l-a primit in 1739, regele indian Bahadur pe sahul Persiei, Nadir.

Cei doi au stat aici de vorba prieteneste, pentru ca, imediat dupa aceea, soldatii lui Nadir sa masacreze populatia civila, sa fure Tronul Paunului, celebrul diamant Koh-i-Nor si multe alte comori. Fortul este inconjurat de un zid inalt, semicircular, iar in apropierea acestuia se afla moscheea Jama Masjid, cea mai mare din India. Constructia a fost inceputa in 1644 si terminata in 1658. Are trei porti, patru turnuri in colturi si doua minarete gemene, inalte de 40 metri.

Un adevarat simbol al orasului este turnul de gresie Kutab Minar, inalt de 77 metri cu un diametru de 15 metri la baza si 2,5 la vârf. Turnul are cinci etaje distincte, primele trei din piatra rosie iar ultimele doua din marmura alba alternând cu piatra rosie. Este cel mai vechi punct de reper al orasului, ridicat de musulmani pentru a marca intrarea locului sub legea islamica la inceputul anilor 1200. In luptele care au avut loc aici a pierit ultimul rege hinduist Phritviraj.

In apropiere se afla si urmele primei moschei din zona care, asa cum arata o inscriptie de pe poarta de est, a fost construita cu piatra a 27 temple hinduiste si jainiste care au fost demolate. Alte cladiri indiene care scapasera din acest dezastru au fost distruse in intregime de Timur Lenk, care a jefuit orasul in 1398, omorând peste 100.000 de locuitori. Exista numeroase alte comori de arta in acest oras, astazi o asezare moderna cu aeroport, universitate, muzee si teatre. Au fost inaltate si temple mai noi, cum este Templul Lotusului, terminat in 1986. Oamenii de aici au ridicat de asemenea un monument in memoria lui Mahatma Gandhi iar casa Indirei Gandhi, asasinata in 1984, este un adevarat loc de pelerinaj.

Pietele colorate, pelerinajele hinduse, minaretele stralucitoare fac din Delhi un oras in care lupta pentru existenta a locuitorilor, contrasteaza cu imaginea stralucitoare a orasului marilor moguli.

IRINA STOICA - magazin.ro


Shot by the legendary Jack Cardiff - the Oscar-winning cinematographer of 'Black Narcissus' - this is one of a number of short films that he made in India in the late 1930s. As much a study to show off his brilliant Technicolor photography as it is a portrait of Delhi, this film presents the city - and the period - as rarely seen before. 

After a brief historical and architectural preamble, the film moves into an extended sequence that shows the Jama Masjid and stunningly coloured saris among the gardens of the Red Fort. Then it's off to New Delhi to see how the British (in the form of architect Edwin Lutyens) 'taught the Indians' how to build... However, despite the colonial pomposity of the commentary, the record of New Delhi in the '30s is extraordinary - especially the scenes of Connaught Place that appear as a sea of calm and green lawns. (Robin Baker)

This film is part of 'Before Midnight' - a touring programme of 27 films shot in India prior to Independence.

Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 

 

 Giugno 2008, il Presidente Bush chiede al Premier Berlusconi: "La smetti di pagare gli afghani per evitare attacchi ai vostri soldati", mentre quelli degli altri paesi continuano a morire? Ecco i nuovi cablo Wikileaks, pubblicati in esclusiva dall'Espresso, nelle edicole. La notizia viene immediatamente ripresa dal Times di Londra: 

Tutto questo conferma quello che abbiamo scritto nell'ottobre del 2009, provocando la furiosa reazione del Governo italiano, con tanto di azioni legali.


Ecco la notizia (altrimenti visibile solo a pagamento) finita sulla home page di uno dei più importanti quotidiani del mondo. Sempre per quella storia dell'autorevolezza, ma stavolta è ancora peggio. 


[Clicca per ingrandire - leggi l'articolo - via The Times]

Fonte: nonleggerlo.blogspot.com

Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 

Al segretario generale
dell’
ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani,
dott. Angelo Rughetti

Gentile dott. Rughetti,
la nostra associazione è riconosciuta come associazione di promozione sociale ai sensi della legge 383/2000 ed iscritta col numero 141 nel relativo registro nazionale delle APS. Ha tra i suoi scopi sociali quello di “contribuire all’affermazione concreta del supremo principio costituzionale della laicità dello Stato, delle scuole pubbliche e delle istituzioni”.
Le scriviamo perché abbiamo avuto modo di leggere la missiva da lei inviata, il due agosto scorso, ai Presidenti e Segretari/Direttori regionali dell’ANCI, e in cui ha chiesto la loro “collaborazione affinché l’iniziativa riguardante la partecipazione dei Sindaci ed Assessori alle Politiche Sociali dei Comuni Italiani all’incontro sul tema della cittadinanza che si svolgerà il 9 settembre p.v. nell’ambito del XXV Congresso Eucaristico Nazionale, possa vedere una larga partecipazione di Amministratori”.
Il “particolare invito agli Amministratori comunali” sarebbe stato accolto, scrive, “dal Presidente Chiamparino in occasione dell’incontro che il Comitato Direttivo dell’ANCI ebbe il 21 marzo u.s. in Vaticano con Benedetto XVI”. La sua lettera esprime l’opinione che “l’invito debba essere accolto con grande disponibilità”, e sarebbe quindi necessario “ritagliare una pausa di tempo da dedicare ad un momento di arricchimento e di riflessione che potrà sostenerci e spronarci nel nostro quotidiano impegno”.
Come lei stesso precisa all’interno della lettera, l’incontro in questione si articolerà in due convegni distinti: “Eucaristia: luce per la città” ed “Eucaristia fonte per l’accoglienza”. L’Eucaristia, citiamo da un diffuso dizionario, è, “nel cristianesimo, il sacramento che simboleggia il sacrificio di Cristo e la sua comunione coi fedeli”. Seconda la dottrina cattolica, all’atto della consacrazione eucaristica si produce la transustanziazione, ovvero “la conversione della sostanza del pane e del vino rispettivamente nella sostanza del corpo e del sangue di Cristo”.

Dalla circostanza scaturiscono due riflessioni. La prima verte sull’efficienza amministrativa. Gli amministratori comunali sono ovviamente liberi, se credenti, di partecipare al Congresso Eucaristico: a un’iniziativa dedicata dunque a celebrare un sacramento o, per allargare il discorso, un miracolo, per definizione indimostrabile. Più discutibile, invece, che l’ANCI, che rappresenta tutti i Comuni italiani, dedichi tempo e risorse a promuovere un dogma che ben scarse ricadute può avere sull’amministrazione quotidiana del territorio, specialmente in tempi in cui le energie dovrebbero essere convogliate verso la soluzione di problemi ben più gravi, e in cui le risorse disponibili sono ridotte al lumicino. Tanto più che tali risorse sono fortemente drenate proprio dalla Chiesa cattolica, organizzatrice del Congresso Eucaristico: si pensi, per restare all’esempio più eclatante, agli ingenti fondi pubblici che i Comuni versano ogni anni alle confessioni religiose quali oneri di urbanizzazione secondaria.
C’è però un altro aspetto, a nostro avviso ancora più importante, che ci preme sottolineare. Il Congresso Eucaristico, come spiega il Pontificio Comitato per i Congressi Eucaristici Internazionali, deve essere considerato “come una stazione a cui una Chiesa locale invita le altre chiese della medesima regione o della stessa nazione o del mondo intero”. Ci sfugge, anche in questo caso, quale legame vi possa essere tra un legittimo momento di incontro intraconfessionale e gli amministratori di uno Stato in cui la laicità è un supremo principio costituzionale. Riteniamo che la partecipazione a un evento simile, e il sostegno dato allo stesso, non si possa qualificare diversamente da un atteggiamento clericale, e pertanto estraneo allo spirito del nostro ordinamento.
Auspicando di ricevere sue riflessioni in merito, le porgo i miei più cordiali saluti.

Raffaele Carcano, segretario UAAR


Fonte: UAAR.it
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 

In work recently published in the Journal of Applied Physics, a UTS research team supervised by Professor Guoxiu Wang has developed reproducible test results and nanostructural samples of graphene paper, a material with the potential to revolutionise the automotive, aviation, electrical and optical industries.

Graphene paper (GP) is a material that can be processed, reshaped and reformed from its original raw material state - graphite. Researchers at UTS have successfully milled the raw graphite by purifying and filtering it with chemicals to reshape and reform it into nano-structured configurations which are then processed into sheets as thin as paper.

A breakthrough on paper that's stronger than steel

These graphene nanosheet stacks consist of monolayer hexagonal carbon lattices and are placed in perfectly arranged laminar structures which give them exceptional thermal, electrical and mechanical properties.

Using a synthesised method and heat treatment, the UTS research team has produced material with extraordinary bending, rigidity and hardness mechanical properties. Compared to steel, the prepared GP is six times lighter, five to six times lower density, two times harder with 10 times higher tensile strength and 13 times higher bending rigidity.

Lead researcher Ali Reza Ranjbartoreh said, "No one else has used a similar production and heat testing method to find and carry out such exceptional mechanical properties for graphene paper. We are definitely well ahead of other research societies."

"The exceptional mechanical properties of synthesised GP render it a promising material for commercial and engineering applications.

"Not only is it lighter, stronger, harder and more flexible than steel it is also a recyclable and sustainable manufacturable product that is eco-friendly and cost effective in its use."

Mr Ranjbartoreh said the results promise great benefits for the use of graphene paper in the automotive and aviation industries, allowing the development of lighter and stronger cars and planes that use less fuel, generate less pollution, are cheaper to run and ecologically sustainable.

He said large aerospace companies such as Boeing have already started to replace metals with carbon fibres and carbon-based materials, and graphene paper with its incomparable mechanical properties would be the next material for them to explore.

The production of GP from graphite also provides a remarkable amount of added value for the mining, material processing and manufacturing industries in Australia. In the last decade, metals have increasingly and rapidly been replaced with carbon-based materials.

Australian mines have immense graphite resources making the new material a favourable option to industry as an economical, home-grown and world-class technological advancement for mass production and industrial application.

The findings of the UTS research group have been published in the article "Advanced mechanical properties of graphene paper" in the current edition of the Journal of Applied Physics.

Source: physorg

More information: http://jap.aip.org … 1/p014306_s1

Provided by University of Technology, Sydney

Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
By Admin (from 14/08/2011 @ 11:00:01, in ro - Observator Global, read 2005 times)

 Originile eschimosilor se situeaza in nord-vestul regiunii Alaska. Locuiau in case din lemn si pamânt si traiau din vânat, fiind primul popor arctic care s-a perfectionat in vânarea de mari mamifere marine. Pretuiau depotriva foca, morsa, cerbul caribu sau balena. In  urma cu circa o mie de ani, eschimosii au inceput sa se deplaseze spre est pâna in teritoriul arctic canadian. Dupa câteva secole i-au inlocuit pe locuitorii primitivi din regiune, un popor disparut acum pe care eschimosii il numeau tunit.

Migratia s-a produs treptat, in grupuri mici, de 20-30 de persoane care s-au deplasat spre est in speranta unei vieti mai usoare. Unul dintre obiectivele lor erau zonele bogate in balene din jurul insulelor Baffin sau al strâmtorii Somerset. Acolo au construit sate de vânatoare reluându-si modul de viata prosper din Alaska. Alte grupuri s-au instalat in zone de coasta departe de bogatele resurse baleniere, in care depindeau de foci si peste. Oriunde se instalau, eschimosii construiau acelasi tip de case si foloseau aceeasi tehnica de vânatoare a stramosilor din Alaska.

Prin 1250 d.Ch., primii eschimosi ajung in Groenlanda prin strâmtoarea Smith. Aici au intâlnit colonii de vikingi, in sud-vestul insulei, care au disparut in secolul XV in urma deteriorarii climei. In momentul in care europenii exploreaza Groenlanda in secolul XVI, eschimosii erau singurii locuitori de aici si din toata Arctica nord-americana. Prin 1500, zonele importante si bogate in balene din Arctica Extrema au fost abandonate ca urmare a inrautatirii conditiilor climatice. Eschimosii se indreapta spre sud. Viata lor devine tot mai dificila si precara. Casele din lemn si pamânt sunt abandonate in favoarea celor construite din blocuri de gheata si zapada, usor de construit.

Armele de vânatoare predilecte, harponul, arcul cu sageti si cutitul, erau confectionate din arama, lemn, colti de fildes ai morselor, oase sau piatra. Pentru haine, cizme, manusi, caciuli, foloseau blana si pielea uscata si tabacita a cerbilor caribu. Barcile si saniile erau confectionate din lemn acoperit cu piei de morsa, rezistente la apa. In unele cazuri, daca lemnul era de negasit, era inlocuit cu somoni uscati, legati strâns, mai ales pentru confectionarea saniilor.
 Un rol important in viata eschimosilor il constituia religia.

Credeau intr-un zeu denumit saman care, in viziunea lor avea puterea de a influenta spiritele. Pentru a intra in rezonanta cu zeul lor, erau organizate ritualuri, dansuri, „asezonate” cu formule magice. Eschimosii erau preocupati si de latura estetica a vietii lor, arta lor traditionala constând in sculpturi in fildes, piatra sau dinti de animale, in decoratiuni executate pe mânerele de fildes ale armelor, in ornamente aplicate pe blanuri sau in confectionarea de masti din lemn.

DORIN MARAN - magazin.ro

Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 

Una quantità di alimenti ancora buoni che potrebbero sfamare quasi un’altra Italia. Per ogni mela o zucchina che consumiamo, praticamente un’altra rimane in campo a marcire. E gli effetti sono pesanti anche dal punto di vista ambientale. Gli sprechi ortofrutticoli liberano nell’atmosfera più di 8 milioni di chili di CO2 equivalente, bevono 73 milioni di metri cubi di acqua, consumano risorse pari a quasi 400 milioni di metri quadrati globali.

E’ il panorama che emerge da “Il libro nero dello spreco in Italia: il cibo” (Edizioni Ambiente 2011), a cura di Andrea Segrè, professore ordinario di Politica agraria internazionale e comparata all’Università di Bologna, e Luca Falascioni, docente di Politica agraria e sviluppo rurale nello stesso ateneo nonché co-fondatore di Last Minute Market (società spin-off dell'Università di Bologna che sviluppa progetti territoriali per il recupero dei beni invenduti o non commercializzabili a favore di enti caritativi). Pubblichiamo di seguito l’articolo apparso su Sapere (febbraio 2011) a firma di Andrea Segrè, dal titolo Salviamo il salvabile.

Strano mondo, il nostro: almeno dal punto di vista alimentare. Ovvero del cibo, della sua produzione, del suo consumo e di tutto ciò che ci sta in mezzo e attorno: la soddisfazione del bisogno primario, cioè nutrirsi, mangiare (*).

In effetti: c’è chi mangia troppo poco, chi non mangia per nulla, chi mangia troppo e male, chi addirittura mangia sulla fame e sugli affamati e anche – e questo è meno noto – chi spreca ciò che si mangia o si potrebbe mangiare. Per non dire dell’acqua e della sete, ma questa è, sarà, un’altra storia (1).

Sottoalimentati e sovralimentati, affamati e sazi, magri e grassi, poveri e ricchi, sottosviluppati e sviluppati … sono le chiavi dicotomiche del nostro mondo, sono i rovesci della stessa medaglia che per quanto riguarda l’alimentazione in particolare significa malfunzionamento del sistema alimentare globale con, evidentemente, delle conseguenze devastanti sulle risorse naturali, economiche, sociali, culturali: sull’umanità insomma.

Per semplificare il ragionamento partiamo da due Giornate mondiali che mettono a confronto, incrociandole tuttavia, l’abbondanza e la scarsità. Ce n’è una ogni giorno dell’anno, è vero, ma le due dedicate al cibo cadono entrambe – forse non a caso – nello stesso mese. Nel calendario mondiale, ottobre è diventato il mese della sazietà e della fame. E va sottolineato che ipernutrizione e sottonutrizione, celebrate appunto nello stesso mese, conducono anche negli stessi luoghi: la malattia, il malessere, la discriminazione, la disuguaglianza. Prima si “celebra” la Giornata mondiale dell’obesità (10 ottobre), patologia che affligge milioni di persone soprattutto nel mondo cosiddetto sviluppato, con conseguenze sanitarie e ricadute economiche assai gravi. Ma anche nei paesi in via di sviluppo il numero degli obesi sta superando quello degli affamati, merito anche delle diete occidentali. Poi viene la Giornata mondiale dell’alimentazione (16 ottobre), che ci ricorda invece il “peso” degli affamati sparsi nei quattro angoli del pianeta, in aumento anziché in calo come vorrebbero i Millennium Development Goals – dimezzare povertà e fame entro il 2015 – e il piano strategico dell’Organizzazione per l’Agricoltura e l’Alimentazione, la FAO.

La FAO, appunto. Ma, a parte presentare alla vigilia delle festività rapporti tanto catastrofici quanto patinati, cosa fanno concretamente le agenzie internazionali? Sono in molti a chiederselo, ma in pochi a saperlo. Non tutti sanno, infatti, che praticamente la metà delle dotazioni delle agenzie internazionali specializzate in campo agroalimentare – Food and Agriculture Organization, World Food Programme (WFP), International Fund for Agricultural Development (IFAD) per esempio – serve per mantenere se stesse, cioè le loro strutture pesanti e appunto costose. Tra stipendi, benefit, trasporti e spese generali si bruciano miliardi di dollari: uno scandalo che, finiti i controvertici mediatici di protesta da parte delle Organizzazioni non governative, passa ben presto nel dimenticatoio. Tirando le somme e moltiplicandole per enne (il numero delle agenzie delle Nazioni Unite) si capisce poi chi mangia sulla fame (2).

Allora siamo tutti matti, si potrebbe pensare. Del resto non è un caso che sempre in ottobre cada anche la giornata mondiale della salute mentale (10 ottobre, come l’Obesity Day). In effetti, il nostro rapporto con il cibo, molto spesso diventa espressione di malessere: l’ingorgo alimentare esprime un profondo disagio, soprattutto psicologico, che riguarda il rapporto equilibrato con la propria mente e individualità: si cerca continuamente quello che non si trova negli eccessi, nei consumi sfrenati, nel bere compulsivo, nel sesso compulsivo, nel mangiare senza fine… o nel non mangiare. L’eccesso nelle piccole e grandi cose ormai è uno stile, un modello di vita e di consumo, sostenuto dall’idea che bisogna sempre essere ovunque in qualsiasi momento. E in questo “sistema” entra, a pieno titolo come vedremo oltre, anche lo spreco.

Paradossi (e insicurezze)
Ma andiamo per gradi, registrando per prima cosa almeno tre paradossi difficili – è proprio il caso di dire – da digerire. Il primo è questo: la stessa FAO stima che la produzione agricola mondiale potrebbe nutrire abbondantemente 12 miliardi di esseri umani, cioè il doppio di quelli attualmente presenti sul pianeta. E non a caso nel World Food Summit del 2009 uno degli obiettivi da raggiungere nel 2050 è l’incremento della produzione agricola del 70%, proprio perché le potenzialità già ci sono, senza neppure entrare nella spinosa questione delle piante geneticamente modificate.

Com’è possibile, allora, che nonostante summit, dichiarazioni e obiettivi sbandierati il numero di affamati non diminuisca, anzi aumenti? Sono attorno al miliardo ormai, precisamente 935 milioni secondo l’ultimo censimento presentato dalla FAO nel 2010. Mentre nel mondo l’obesità riguarda oltre 300 milioni di persone e un miliardo di adulti risulta sovrappeso tanto da far proporre a qualcuno una tassazione ad hoc sugli alimenti eccessivamente calorici, il cosiddetto junk food. Già, un vero dilemma dell’epoca moderna: aumentare o no le imposte sul cibo-spazzatura ovvero il consumo preferito degli obesi?

Magri e grassi sembrano concentrare tutte le storture dello sviluppo capitalistico e dell’omogeinizzazione dei modelli di produzione e di consumo: il cibo che si produce, si trasforma, si commercia, si distribuisce e poi si consuma segue sempre lo stesso “modello globale” (3). E che poi porta a uno “stato di insicurezza alimentare nel mondo”, peraltro tradizionale titolo dei rapporti FAO/WFP. Del resto che la produzione agricola sia strategica per il futuro se ne sono accorti i maggiori “giocatori” sui mercati mondiali – paesi emergenti come le petro-monarchie del Golfo, la Cina, il Sud-est asiatico, imprese private, fondi di private equità – che stanno acquistando milioni di ettari soprattutto in Africa e negli altri paesi del Sud del mondo: è il land grabbing ovvero l’accaparramento dei terreni che in un modo o nell’altro minaccia la sovranità alimentare dei popoli, una nuovo colonialismo nella prospettiva che le bocche da sfamare nel giro di due decenni arrivino a nove miliardi.

Dunque produciamo o potremmo produrre tanto (di più), sovvenzionando la produzione stessa (la Politica agricola europea è un esempio storico, così come il Farm Bill degli USA e gli interventi a supporto dell’agricoltura negli altri paesi sviluppati), ma non in modo sufficiente per tutti, e poi mangiamo anche male, tanto da pensare di tassare il cibo spazzatura.

La malnutrizione è dunque il denominatore comune alimentare dei nostri tempi: circa due terzi della popolazione mondiale mangia male. O troppo o troppo poco, comunque male. Con conseguenze devastanti anche dal punto di vista economico, sanitario e sociale (4).

Il secondo paradosso è che fame e sazietà, scarsità e abbondanza s’incrociano, talvolta pericolosamente: dove c’è denutrizione c’è abbondanza, dove c’è scarsità, troviamo obesità. Tutti pensano con un’immagine stereotipata che i “magri” siano perlopiù concentrati nei paesi poveri mentre i “grassi” esplodano in quelli ricchi. Non è così. Per esempio l’Africa è colpita da entrambe le patologie. Non tutti hanno coscienza che l’obesità ha raggiunto livelli elevatissimi anche in questo continente. Un numero rilevante di africani ha lasciato le aree rurali per recarsi in quelle urbane, dove consuma molto cibo ma di scarsa qualità. Nelle aree della Cina più “occidentalizzate” l’obesità arriva al 20%. Il sovrappeso è divenuto un problema non meno preoccupante della carenza di cibo. Sia la denutrizione sia la sua condizione opposta è causa della povertà e dell’insicurezza alimentare, che colpiscono una larga porzione di popolazione urbana, la quale non è in grado di accedere ad alimenti freschi e nutrienti (5). In alcuni Stati del Nord e del Sud dell’Africa, le persone in sovrappeso hanno superato di numero quelle denutrite, ma in queste aree non vi è alcuna consapevolezza dei problemi che tale condizione comporta. Anzi, qui l’obesità non è vista come un problema ma come uno status invidiabile, simboleggiante un buon tenore di vita. Seppure in proporzioni diverse questo trend sia simile anche nei paesi sviluppati, Italia compresa. Secondo un recente studio dell’Istituto Superiore di Sanità, gli obesi nel nostro paese sono in preoccupante aumento. Le persone in sovrappeso in Italia sono oltre due uomini su tre (67 %) e più della metà delle donne (55%) mentre assai più significativo è il dilagare del problema nei più giovani. I bambini italiani sono i più grassi d’Europa con uno su tre di età compresa tra i 6 e gli 11 anni che pesa troppo. Problema che si cerca di risolvere, coerentemente con l’attuale logica di consumo e crescita semplicemente con un (para)farmaco nuovo che con “tre spruzzi sotto la lingua cinque volte al giorno” toglie i crampi della fame. Ecco un illusorio placebo, che dovrebbe sostituire in modo molto semplicistico quelle problematiche psicologiche ed esistenziali che stanno dietro alla necessità compulsiva di mangiare. Un altro bisogno inesistente, il full fast spray sublinguale, miracolo del progresso sicuramente più costoso di una sana dieta fisica e mentale. E probabilmente, anche meno efficace (6).

Il terzo paradosso riguarda proprio la spazzatura, dove finisce invece tutto il cibo sprecato. Solo qualche elemento, tanto per capire lo squilibro tra l’offerta e la domanda, lo squilibrio meno noto al mondo ma probabilmente il più scandaloso. Intanto il dato, frutto del lavoro di uno studioso inglese, Tristram Stuart che, rielaborando i bilanci alimentari della FAO, ha calcolato un livello di “surplus superfluo” che sarebbe 22 volte superiore a quello necessario per alleviare la fame delle popolazioni malnutrite del pianeta o basterebbe per alimentare tre miliardi di individui (7). Insomma lo spreco potrebbe rappresentare anche un’opportunità, almeno per qualcuno, e non sono pochi come si vedrà anche oltre.

Non sono molte, peraltro, le analisi serie nel campo dello spreco alimentare. Dalla premessa della Dichiarazione europea contro lo spreco alimentare emerge tuttavia con chiarezza che la quantità di cibo sprecato nel mondo è allarmante: si stima che mediamente circa la metà del cibo prodotto nel mondo venga perso, convertito e sprecato, seppure con notevoli variazioni da paese a paese e da stagione a stagione (8). Per esempio in Gran Bretagna ogni anno 18 milioni di tonnellate di alimenti ancora perfettamente commestibili sono gettati via da parte delle sole famiglie per un costo annuo di 14 miliardi di sterline: allo stesso tempo nel Regno Unito quattro milioni di persone non hanno accesso a una dieta sana. In Svezia, una famiglia media getta via il 25% del cibo acquistato. Una famiglia media danese formata da due adulti e due bambini elimina ogni anno cibo per un valore pari a 2,93 miliardi di dollari USA (2,15 miliardi di euro). Ogni cittadino francese getta via ogni anno sette chili di prodotti alimentari ancora intatti nella confezione originale. Nello stesso paese, otto milioni di persone sono a rischio di povertà. Il 40 % del cibo prodotto negli Stati Uniti viene gettato via lungo l’intera catena alimentare. Gli Stati Uniti e gli altri paesi occidentali stanno consumando ogni giorno un surplus di 1.400 calorie per persona per un totale di 150 trilioni di calorie all’anno.

Lo spreco alimentare ha un impatto ambientale, socio-economico e sanitario importante. Esso determina lo spreco di oltre un quarto del consumo totale di acqua dolce e più di 300 milioni di barili di petrolio all’anno, secondo uno studio recentemente pubblicato. Ogni tonnellata di rifiuti alimentari produce 4,2 tonnellate di CO2 (anche se ci sono differenze tra i prodotti alimentari di origine vegetale ed animale). Se smettiamo di sprecare il cibo sarebbe come togliere un auto su quattro dalla strada nel Regno Unito.

Lo spreco in Italia
In questo contesto anche il nostro paese non sfigura, come del resto emerge dai dati riportati nel Libro nero sullo spreco alimentare in Italia (9). Una prima valutazione complessiva dell’entità dello spreco è stata ottenuta mettendo a confronto da una parte la quantità di cibo che ogni italiano ha a disposizione per tipologia di prodotto, secondo quanto riportato dalla FAO nei Food Balance Sheets, e, dall’altra, il consumo di cibo pro capite per giorno, fornito dall’INRAN (dati reperibili sul sito EFSA).

Nella tabella 1, la seconda colonna riporta i dati della produzione agricola nazionale e il suo utilizzo, le importazioni e le esportazioni di beni agricoli e prodotti alimentari. Nella terza colonna si riporta la differenza tra le quantità di alimenti disponibili e quelle consumate. Per il sistema agroalimentare italiano, le percentuali di alimenti sprecati rispetto al totale disponibile oscillano tra il 26 % e il 48 % a seconda delle diverse tipologie di prodotti. Si noti come la maggior parte delle categorie (verdura, frutta, bevande alcoliche, carne) sia soggetta a una percentuale di spreco superiore al 40% e solamente i cereali (36 %) e il pesce (26 %) presentino risultati più efficienti a livello di filiera: questi dati si spiegano con la minore deperibilità del prodotto nel caso dei cereali e per una filiera tecnologicamente avanzata nel caso del pesce.

Una riflessione aggiuntiva deriva dalla lettura della tabella 1 e, in particolare, dall’analisi delle quantità di prodotti alimentari disponibili: da questi dati si evince che la disponibilità calorica per ogni italiano è di circa 3.700 Kcal al giorno, equivalente a circa una volta e mezzo il fabbisogno energetico quotidiano. Ciò a cui si assiste è una crescente offerta di prodotti altamente calorici, soggetti a un’inflazione minore rispetto ad altre tipologie di alimenti freschi. Tale offerta incide in maniera diretta sui comportamenti alimentari della popolazione urbana, come testimoniato dagli studi condotti dal Ministero della salute nel 2002 e nel 2008, nei quali si riporta che la popolazione italiana è caratterizzata da una forte componente di individui in soprappeso, ossia il 50% degli uomini, il 34% delle donne e il 24% dei bambini in età compresa tra i 6 e gli 11 anni. In questi ultimi anni, infatti, in Europa e in Italia è fortemente aumentato l’allarme legato ai problemi di un’alimentazione squilibrata e troppo ricca dal punto di vista calorico.

Spreco alimentare che ha anche un importante impatto economico e nutrizionale. Ad esempio nel nostro paese, sempre secondo i dati riportati nel Libro nero sullo spreco in Italia, emerge che solo la distribuzione organizzata italiana nel 2009 avrebbe sprecato oltre 263 mila tonnellate di cibo ancora perfettamente consumabile, per un valore medio di oltre 900 milioni di euro. Cibo che potrebbe nutrire (tre pasti) oltre 600 mila persone al giorno per un anno ovvero 580 milioni di pasti sempre in un anno.

Spreco che ha anche un importante impatto ambientale. Ad esempio, sempre il Libro nero sullo spreco alimentare in Italia sono riporta tre indicatori rappresentativi del consumo di risorse (terra e acqua) e delle emissioni di anidride carbonica associate al ciclo di vita del prodotto sprecato preso in esame: il Carbon Footprint (Impronta del Carbonio, è un indicatore che rappresenta le emissioni di gas serra generate nei processi), l’Ecological Footprint (Impronta Ecologica, misura, invece, la quantità di terra o mare biologicamente produttiva necessaria per fornire le risorse e assorbire le emissioni associate a un sistema produttivo) e il Water Footprint (Impronta Idrica, indica il consumo delle risorse idriche associate alle filiere agroalimentari). Come già evidenziato nella tabella 2, le attività commerciali alimentari presenti in Italia sprecano 263.645 tonnellate di prodotti alimentari, il 40% di questo cibo buttato è ortofrutta. Un calcolo approssimativo ci porta quindi a dire che ogni anno vengono buttate via 105.458 tonnellate di ortofrutta. Questa quantità di ortofrutta ha un impatto ambientale, quantificato seguendo gli indicatori di cui sopra, pari a quello riportato nella tabella 3.

La tabella 3 evidenzia come l’ortofrutta buttata via nei supermercati, ipermercati e altri servizi commerciali, comporta uno spreco di più di 63 milioni di metri cubi di acqua e un consumo di risorse pari a più di 316 milioni di metri quadrati. Questo spreco porta inoltre a liberare nell’atmosfera più di 7 milioni di chili di anidride carbonica equivalente. I dati sono allarmanti, sia per la quantità di spreco sia per le sue conseguenze ambientali. Considerando inoltre che l’agricoltura è la seconda causa di emissioni di anidride carbonica nell’atmosfera, possiamo ipotizzare che lo spreco di prodotti agricoli possa addirittura arrivare a essere il maggiore responsabile delle emissioni di CO2 nell’ambiente.

Da fallimento a risorsa
Insomma nel nostro “piccolo mondo” – e come abbiamo visto l’Italia ne fa parte a pieno titolo – scarsità e abbondanza, fame e sazietà, produzione e consumo pur scontrandosi non si incontrano: sono i rovesci della stessa medaglia. Un conio che lega malnutrizione, insicurezza alimentare, salute, povertà, ricchezza e spreco. Lo spreco, appunto: il vero scandalo dei nostri tempi. Ma cosa sta succedendo? Non ci rendiamo più conto – il ragionamento che segue riguarda soprattutto i paesi ricchi ma potrebbe essere esteso, entro certi limiti, anche a quelli più poveri – che le risorse sono limitate e troppo spesso vengono sprecate, anche e soprattutto nelle aree urbane dove la concentrazione antropica è maggiore: nei negozi, nei centri commerciali, nei ristoranti, nelle farmacie, soprattutto nelle nostre case e in particolare nei nostri frigoriferi – i più grandi giacimenti di prodotti pronti per essere gettati via – ma ovunque in verità. Del resto, la merce prodotta e accumulata se non viene consumata deve essere in qualche eliminata, distrutta, al limite regalata, per fare posto agli altri prodotti che vengono continuamente “sfornati” dal mercato stesso. Dove metteremmo altrimenti quelli nuovi? Lo spreco oltre ad essere un classico fallimento del mercato sta diventando, ormai si dovrebbe dire, il suo valore aggiunto, ne fa parte insomma: si accumula sotto forma di rifiuti. Usa e getta, obsolescenza programma sono ormai le parole d’ordine del nostro sistema produttivo e di consumo occidentale. Che genera appunto rifiuti, inquinamento, malessere, disuguaglianze, povertà.

Cosa significa sprecare? Consumare inutilmente, senza frutto; usare in modo che determinate qualità o quantità di una cosa vadano perdute o non vengano utilizzate. Chiaro, ma non completo. Bisogna entrare nei particolari per capire meglio questo “consumare senza discernimento”. Sprecare, dunque sempre legato al verbo consumare, significa in particolare: “non utilizzare proficuamente o nel modo giusto”. Non a caso nella società contemporanea lo spreco costituisce sempre più spesso il frutto non tanto e non solo dell’eccessivo consumo, quanto del mancato utilizzo di un determinato bene. Che invece potrebbe ancora essere usato, almeno da qualcuno: per vivere. Appunto: il ciclo di vita dei beni, e talvolta anche delle persone, è proprio breve: brevissimo. Le “isole ecologiche” come si chiamano oggi, invece che discariche, sono piene di prodotti di ogni genere ancora integri, commestibili o funzionanti, scartati a causa di qualche difetto del tutto irrilevante, oppure sacrificati per fare spazio al “nuovo che avanza” nell’effimera civiltà dell’usa e getta. È come a Leonia, una delle città invisibili di Italo Calvino dove «l’opulenza (…) si misura dalle cose che ogni giorno vengono buttate via per far posto alle nuove». Come ci ricorda Zygmunt Bauman, nella società consumistica è necessario scartare e sostituire: il consumismo, oltre ad essere un’economia dell’eccesso e dello spreco, è anche un’economia dell’illusione. L’illusione, come l’eccesso e lo spreco, non segnala un malfunzionamento dell’economia dei consumi. È al contrario, sintomo della sua buona salute, del suo essere sulla giusta rotta. Ed è segno distintivo dell’unico regime che può assicurare a una società dei consumatori la sopravvivenza. Oggi – è paradossale, ma è così – dobbiamo “sopravvivere al troppo” o, in alcuni casi, al troppo poco.

È il caso del cibo, come abbiamo appena visto. Guardiamo dentro il nostro frigorifero, osserviamo il nostro comportamento di consumatori eccessivi e spreconi. Secondo le stime dell’Associazione Difesa e Orientamento dei Consumatori riferite al 2009 ogni nucleo familiare italiano getterebbe a via il 19 % del pane, il 17 % della frutta e della verdura, ogni anno 515 euro di prodotti alimentari su una spesa mensile di 450 euro, dunque circa il 10 % (nella tabella 4 si trova il dettaglio degli altri prodotti e la comparazione con l’anno precedente). Del resto, il fautore del “principio di sovrabbondanza”, Peter Sloterdijk, scriveva che: «mentre per la tradizione lo spreco rappresentava il peccato per eccellenza contro lo spirito di sussistenza, perché metteva in gioco la riserva sempre insufficiente di mezzi di sopravvivenza, nell’era delle energie fossili si è realizzato intorno allo spreco un profondo cambiamento di senso: oggi si può dire che lo spreco è diventato il primo dovere civico. L’interdizione della frugalità ha sostituito l’interdizione dello spreco – questo significano i continui appelli a sostenere la domanda interna». In realtà l’obsolescenza programmata dei prodotti è uno dei principi dello spreco che perdura anche nel ventunesimo secolo. Ma se adottiamo comportamenti che tendono a ridurre lo spreco ci indirizziamo verso una razionalizzazione del nostro stile di vita seguendo un’ottica pro-ambiente. Meno spreco vuol dire meno rifiuti, meno danni all’ambiente, meno inquinamento, insomma più “eco”. Ridurre lo spreco deve quindi divenire un imperativo ecologico, un diktat da seguire, che non ne porterà alla sua eliminazione ma sicuramente ad una sua contrazione, perché paradossalmente lo spreco, o almeno una sua parte, può fare del bene.

Infatti lo spreco, ciò che si getta via, almeno in parte può essere utile, almeno per qualcuno. I prodotti invenduti possono essere considerati come una potenziale offerta di prodotti. Alla stessa stregua è possibile immaginare che vi possa essere una domanda inespressa proprio per quegli stessi prodotti. Pensiamo solo agli indigenti, consumatori senza potere di acquisto. Ecco un ossimoro: lo spreco utile. Ciò che per tanti è abbondanza, e quindi spreco, per qualcun altro è scarsità e quindi opportunità.

Lo spreco può dunque trasformarsi in risorsa. E soprattutto può diventare il paradigma di una nuova società. È ciò che propone e fa concretamente Last Minute Market, spin off accademico dell’Università di Bologna. Un sistema di recupero dei beni invenduti auto sostenibile che coniuga, per davvero, solidarietà con sostenibilità. Prolungare la vita dei beni vuol dire allungare anche quella di chi li utilizza: cestinare e distruggere i prodotti prima del loro uso o della loro fine naturale è un po’ come farli morire, e con loro eliminare le persone che invece potrebbero consumarli. Ma non basta. Perché l’equazione meno spreco più ecologia porta ad una nuova società. La società sufficiente dove “abbastanza non è mai troppo”, dove “più non è sempre uguale a meglio”, dove anzi si può fare “di più con meno” e, se necessario, anche “meno con meno”. È una società capace di sostituire, quando serve, il denaro (mercato) con l’atto del donare, e non soltanto perché si tratta di un anagramma: il dono porta alla relazione e alla reciprocità. È una società capace di prevenire la formazione di rifiuti promuovendo nuovi stili di consumo e di vita. Ed è questo anche il senso della campagna europea “Un anno contro lo spreco 2010”, promossa da Last Minute Market con la Commissione Agricoltura e Sviluppo rurale del Parlamento Europeo, campagna di sensibilizzazione dell’opinione pubblica sui temi legati allo spreco e alle modalità per ridurlo.

Vale la pena dunque richiamare i punti principali della Dichiarazione congiunta contro lo spreco alimentare sottoscritta da docenti, ricercatori, politici, operatori:

1. Adottando tale dichiarazione ci proponiamo di rendere esplicito il nostro impegno a livello nazionale, regionale e globale per ridurre del 50 % la quantità di spreco alimentare prodotto lungo tutta la catena alimentare. Facciamo appello a tutti i soggetti coinvolti nella catena alimentare (dal campo alla tavola, ovvero agricoltori, i sistemi di distribuzione e marketing e i consumatori) a mobilitarsi per rendere questo obiettivo raggiungibile.

2. Noi ci battiamo affinché la riduzione del 50 % dello spreco alimentare a livello globale diventi un elemento essenziale di tutte le politiche agricole e sociali, sia nei paesi sviluppati sia nei paesi in via di sviluppo. Azioni urgenti dovrebbero essere adottate per fare di un tale obiettivo un obiettivo realistico da raggiungere entro il 2025.

3. A partire dalle istituzioni originariamente coinvolte in questa dichiarazione, puntiamo a creare un Partenariato Globale contro lo Spreco Alimentare che espanda la sua portata e coinvolga sempre più soggetti interessati e membri della comunità. Il Partenariato Globale contro lo Spreco Alimentare si impegnerà per la condivisione di tecnologie, processi, progetti e idee per aumentare la capacità delle istituzioni mondiali, europee, nazionali e regionali e dei governi di trovare soluzioni per combattere lo spreco alimentare.

4. Facciamo appello alle Nazioni Unite affinché la lotta contro lo spreco alimentare venga inserito come obiettivo supplementare entro il settimo degli Obiettivi del Millennio (“Assicurare la sostenibilità ambientale”) e in modo che la riduzione dello spreco alimentare sia realizzata in maniera coordinata e concordata e attraverso stadi intermedi.

5. Le istituzioni internazionali e nazionali hanno sottolineato in molte occasioni l’urgenza di aiutare i paesi in via di sviluppo e le economie emergenti ad espandere la propria produzione agricola e alimentare, ad esempio, attraverso maggiori investimenti, sia pubblici che privati, in agricoltura, nell’agro-business e nello sviluppo rurale. Oltre ad aumentare la produzione agricola, è essenziale migliorare l’efficienza della catena alimentare. In accordo con la dichiarazione finale dei ministri dell’Agricoltura dei paesi del G8 nel 2009 su “Agricoltura, Sicurezza Alimentare e Agenda Internazionale”, chiediamo pertanto un maggiore sostegno, compresi maggiori investimenti nella scienza e nella ricerca, tecnologia, istruzione, divulgazione e l’innovazione in agricoltura per ridurre lo spreco alimentare. Nel corso del Vertice Mondiale sull’Alimentazione del 2009 si è deciso di aumentare la produzione agricola/alimentare del 70% al 2050 – un enorme incremento, ma non vi è stata alcuna discussione né decisione su un’alternativa/approccio complementare, ovvero come poter rendere la filiera alimentare più efficiente.

6. Esortiamo i governi nazionali e le organizzazioni come la Food Standards Agency a sviluppare soluzioni pratiche e una migliore comunicazione per rendere più facile per i consumatori ottenere il massimo dal cibo che acquistano e imparare a sprecare meno. Esortiamo la promozione della trasparenza nel labelling, e soluzioni di packaging più appropriate che possano essere utili per ridurre lo spreco. Chiediamo ai politici, alle istituzioni pubbliche, alle autorità ed ai media di informare costantemente l’opinione pubblica sul problema dello spreco alimentare attraverso azioni di sensibilizzazione e educazione. Sollecitiamo l’Unione Europea ad impegnarsi nella nascita e la diffusione di un’intelligenza ecologica. L’intelligenza ecologica si riferisce alla capacità di comprendere come ogni azione impatti sull’ambiente e sugli ecosistemi. Questo è un passo fondamentale nel tentativo di fare minori danni al nostro sistema di supporto vitale e di vivere in modo sostenibile. Ciò può essere ottenuto attraverso un’appropriata legislazione e la sensibilizzazione del pubblico. Si spera che i cittadini europei, instillati con una rinnovata consapevolezza e partecipazione ambientale, contribuiranno a raggiungere questo obiettivo.

7. Esortiamo la Commissione Europea a prendere posizione in materia di spreco alimentare e chiediamo che la lotta contro lo spreco alimentare diventi uno dei punti prioritari all’ordine del giorno della Commissione Europea. Visti gli articoli 191 e 192 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea, che mirano a promuovere un livello elevato di protezione della salute umana e dell’ambiente, esortiamo la Commissione europea a rivedere la normativa vigente applicabile ai rifiuti al fine di elaborare una proposta di direttiva specifica entro la fine del 2015. Chiediamo alla Commissione di fornire una quantificazione delle emissioni nel quadro del Piano Nazionale delle riduzioni di CO2 ottenute dal riciclaggio e dal compostaggio e di sostenere gli Stati membri nell’introduzione di obiettivi vincolanti e ambiziosi per il riciclo dello spreco alimentare.

Il Last Minute Market
Dunque bisogna ridurre lo spreco, dimezzarlo sarebbe già un grande risultato: rendere il mercato e le filiere più efficienti, il comportamento dei consumatori – tutti noi – più consapevole e responsabile. Ci vorrà del tempo, evidentemente. Nel frattempo però lo spreco, ciò che si getta via, in parte può essere utile, almeno per qualcuno: una manna dal cielo in molti casi. Come abbiamo detto: allungando la vita dei beni e dei prodotti (alimentari), allunghiamo anche quella di chi li consuma. Gettare i prodotti prima della loro fine “naturale” è un po’ come ucciderli, e con loro far morire anche le persone che invece potrebbero consumarli. Bisogna insomma trovare quel collante tra scarsità e abbondanza, tra affamati e ipernutriti, tra produzione (abbondante) e consumo (scarso).

Se ancora consumabile ciò che si getta via può diventare un’offerta, potenziale almeno, di prodotti. Non è facile d’altra parte immaginare e trovare una domanda inespressa per quegli stessi prodotti: basta guardarsi attorno per trovare una grande quantità di enti e associazioni caritative che assistono gli indigenti, questi ultimi consumatori senza potere di acquisto. Ecco il rovescio della medaglia: ciò che per tanti è abbondanza, e quindi spreco, per qualcun altro è scarsità e dunque fame. Serve a questo il modello Last Minute Market, il mercato dell’ultimo minuto, sperimentato a partire dal 2000 quando dopo una ricerca operativa si è capito che le quantità di cibo sprecate sono un’enormità. Perché Last Minute Market? Last significa ultimo, ma con un doppio senso: l’ultimo minuto perché dobbiamo fare in fretta, i prodotti scadono, sono danneggiati, li dobbiamo consumare presto, ma anche ultimo perché i beneficiari sono gli “ultimi” della società. Così si innesca un meccanismo virtuoso, conveniente per tutti, e che per questo funziona: da una parte l’impresa for profit trae vantaggio a donare il prodotto perché evita il costo di trasporto e smaltimento, dall’altra il mondo non-profit riceve gratuitamente un prodotto che dà un doppio vantaggio: economico, dato che si risparmia, e nutrizionale: si mangia di più e meglio. Tutto si basa sul dono – che in fondo è uno scambio di anime, come diceva Marcel Mauss – fra chi ha troppo e chi ha troppo poco (10). E soprattutto, chi ha meno può risparmiare denaro in cibo e acquistare altri beni e servizi (11).

È il caso, fra gli altri, di una “mamma”, Angela, che gestisce una piccola comunità di bambini e ragazzi tra i sette e i diciassette anni, in affido dal Tribunale dei Minori di Bologna. In un anno di Last Minute Market è riuscita a destinare i soldi risparmiati in cibo per costruire un campo da basket dove i ragazzi possono giocare. Alcuni bambini hanno potuto avere gli apparecchi per i denti, altri andare in piscina. Ecco il cuore del Last Minute Market: fare sì che tutti ci guadagnino qualcosa, poco magari, ma pur sempre qualcosa. Un “modello” che diventa poi il modo per collegare due mondi apparentemente distanti e per riequilibrare un mercato, quello alimentare, palesemente inefficiente, dove chi ha troppo spreca, e chi ha poco soffre la fame. Questo modello è duttile, si può declinare in tanti modi, non soltanto in relazione al cibo, che peraltro rimane il problema principale perché l’alimentazione è un bisogno primario (12).

Un principio, quello del mercato Last Minute, che si può applicare anche ad altri beni, teoricamente a tutti. Per esempio anche i libri non si vendono e vanno al macero il che rappresenta uno spreco doppio, perché viene distrutto un bene materiale ma anche un lavoro intellettuale. È nato così il Last Minute Book: in due anni sono stati recuperati cinquantamila libri, talmente tanti non solo da rifornire gli scaffali di associazioni ed enti caritativi che già ricevono il cibo, ma anche da poter essere inviati nel mondo (ad esempio nei paesi dell’America Latina legati alla cultura italiana). Come dire: abbiamo bisogno di cibo per lo stomaco, ma anche di cibo per la mente.

Con il tempo si sono aggiunti altri mercati dell’ultimo minuto. Così sono nati in sequenza: Last Minute Harvest (raccolti), Last Minute Pharmacy (farmaci), Last Minute Seeds (semi) e Last Minute Waste (prodotti non alimentari). Il primo “mercato” è finalizzato a non sprecare la frutta e la verdura che si lascia pendere dagli alberi o marcire nei campi a causa dei costi di produzione superiori ai prezzi di vendita. Il secondo ha il fine di recuperare i prodotti farmaceutici e parafarmaceutici che farmacie e grossisti non riescono a vendere e devono poi smaltire a costi assai elevati. Il terzo è rivolto a salvare sementi il cui unico difetto è avere un grado di germinabilità leggermente inferiore rispetto agli standard europei, il quarto a recuperare tutto il resto (13). Questi “mercati dell’ultimo minuto” e altri ancora che potranno essere studiati e attivati, pongono in essere un’alternativa al mercato, quello vero, e ai suoi fallimenti. Del resto, lo spreco, ciò che si getta via perché invenduto, rappresenta come detto un fallimento del mercato. Allora, mutuando quanto diceva Emanuele Severino a proposito del capitalismo, il nemico più implacabile e più pericoloso del mercato è il mercato stesso. Dunque mettendo in relazione, anche fisica, un’offerta che però non viene offerta a una domanda che però non viene o non può essere esercitata, il prezzo (la guida del mercato) si perde e viene necessariamente applicata una scala di valori diversi, che pone al centro del “circuito” il legame, la relazione, il dono, la reciprocità tra le persone coinvolte a prescindere dal bene che viene scambiato, andando dunque “oltre” al bene stesso. Che è anche ciò che manca a questo nostro mondo, alimentato soprattutto da paradossi e insicurezze.

NOTE
* Il testo riprende, aggiorna, amplia e approfondisce alcune parti del libro SEGRÈ A., Lezioni di ecostile. Consumare, crescere, vivere, Bruno Mondadori, Milano 2010, e riporta alcuni stralci della Dichiarazione congiunta contro lo spreco alimentare (Commissione agricoltura, Parlamento Europeo, 28 ottobre 2010, disponibile su www.lastminutemarket.it) e del Libro nero sullo spreco alimentare in Italia (Bologna 30 ottobre 2010, in corso di stampa) presentati a conclusione della campagna “Un anno contro lo spreco 2010” (www.unannocontrolospreco.org).

(1) Il riferimento è alle campagne “Un anno contro lo spreco 2010” con focus il cibo, trattata in questo contributo, e “Un anno contro lo spreco 2011” che avrà come focus l’acqua (si veda www.unannocontrolospreco.org).

(2) Per un approfondimento sul sistema e sugli effetti dell’aiuto pubblico allo sviluppo e la cooperazione internazionale si rimanda a SEGRÈ A., I signori della transizione. Dove vanno a finire i soldi della cooperazione internazionale ai paesi dell’est, Stampa Alternativa, Roma 1999.

(3) Tesi approfondita in ALBRITTON R., Let them Eat Junk. How Capitalism creates Hunger and Obesity, Pluto Press, New York 2009.

(4) I siti della FAO (www.fao.org) e dell’International Food Policy Research Institute, IFPRI (www.ifpri.org) riportano e aggiornano continuamente le mappe della fame. Molto interessante è anche il Global Hunger Index, l’Indice Globale della Fame, strumento adattato dall’IFPRI per misurare e monitorare complessivamente lo stato della fame nel mondo (si veda l’edizione italiana: Indice Gobale della Fame, a cura di Link 2007).

(5) SEGRÈ A., Politiche per lo sviluppo agricolo e la sicurezza alimentare, Carocci, Roma 2008, p. 97.

(6) Rapido assorbimento, rapida ‘sazietà’, risultati pubblicati su International Journal of Obesity, 33, 2009, pp. 1174-1182, così recita la pubblicità nei principali quotidiani e settimanali italiani nel periodo aprile-maggio 2010.

(7) STUART T., Waste, Penguin, Londra 2009 (trad. it., Sprechi. Il cibo che buttiamo, che distruggiamo, che potremmo utilizzare, Bruno Mondadori, Milano 2009, p. 176).

(8) Dati e fonti sono riportati nella parte iniziale della Dichiarazione congiunta contro lo spreco alimentare presentata e sottoscritta presso la Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale del Palamento Europeo il 28 ottobre 2010 (si veda www.lastminutemarket.it).

(9) La metodologia e le stime puntuali dei dati riportati di seguito si trovano nel Libro nero sullo spreco alimentare in Italia, presentato il 30 ottobre 2010 al Bologna a conclusione del progetto “Un anno contro lo spreco 2010” (in corso di stampa).

(10) MAUSS M., The Gift. The Form and Reason for Exchange in Archaic Societies, Routledge, London and New York, 2009 [Essai sur le don, Presses Universitaires de France, Paris 1950].

(11) Il primo libro sul progetto Last Minute Market è uscito nel 2002, dopo tre anni di studio e un certo numero di tesi di laurea: si veda SEGRÈ A., FALASCONI L., Abbondanza e scarsità nelle economie sviluppate. Per una valorizzazione sostenibile dei prodotti alimentari invenduti, Franco Angeli, Milano 2002.

(12) A due anni di distanza abbiamo deciso di raccogliere le esperienze dei mercati dell’ultimo minuto in un altro volume: SEGRÈ A., Lo spreco utile. Trasformare lo spreco in risorsa con i Last Minute Market Food e Book, Pendragon, Bologna 2004 e poi nel più recente SEGRÈ A., Last Minute Market. La banalità del bene e altre storie contro lo spreco, Pendragon, Bologna 2010.

(13) Aggiornamenti e dati sui prodotti recuperati dai mercati dell’ultimo minuto si possono trovare sul sito www.lastminutemarket.it.

Fonte: galileonet.it

Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
By Admin (from 13/08/2011 @ 14:00:39, in it - Osservatorio Globale, read 1705 times)

Si chiamano interferenti endocrini (Ie), e sono molecole in grado di alterare l'equilibrio ormonale dell'organismo: composti perfluorati (Pfc), policlorobifenili (Pcb), ftalati. Pericolosi perché potrebbero mettere in pericolo la fertilità umana. In Italia sono ora disponibili i primi dati sui potenziali effetti di questi inquinanti ai danni della salute riproduttiva. Il merito è del Progetto Previeni, uno studio congiunto tra Istituto Superiore di Sanità (Iss), Sapienza Università di Roma, Università di Siena e Wwf, presentato il 26 maggio scorso nell’ambito della giornata tra scienza salute e ambiente.

Detail-fertilita_inquinamento

L'iniziativa, promossa e finanziata dal Ministero dell'Ambiente, consiste in una ricerca triennale sulla diffusione nell'ambiente degli interferenti endocrini, molti dei quali sono tuttora utilizzati nella realizzazione di tessuti, pentole, giocattoli di plastica, vernici, pesticidi e altri prodotti industriali. La pericolosità di queste molecole è dovuta al loro continuo rilascio in natura: infatti non si degradano e, con il passare degli anni, tendono ad accumularsi negli organismi viventi, compresi piante e animali impiegati nell’alimentazione umana, esponendo così uomini donne e bambini ad alte concentrazioni.

L'analisi dei legami tra Ie e salute riproduttiva è stata condotta dall'Iss in collaborazione con l'azienda ospedaliera Sant'Andrea di Roma. Nella capitale, sono state reclutate 50 coppie con problemi di infertilità e 10 coppie di controllo. Tutti i volontari si sono sottoposti a una serie di test per valutare la presenza nell’organismo di un composto a base di fluoro (Pfos) e di uno ftalato (Mehp) nel sangue. I primi risultati hanno rivelato che, nelle coppie infertili, la concentrazione delle due sostanze incriminate era 5 volte superiore rispetto a quella dei controlli. A subire i potenziali effetti negativi degli interferenti endocrini sarebbero, poi, soprattutto le donne, in cui sono stati riscontrati valori più alti che negli uomini.

I dati sono ancora preliminari, avvertono i responsabili dello studio, e non permettono di ancora tracciare una diretta correlazione tra Ie e insorgenza di infertilità. Il compito dell’indagine resta, infatti, quello di mettere in guardia sugli effetti nocivi a lungo termine – ancora poco conosciuti – provocati dall'inquinamento ambientale. Il prossimo passo potrebbe essere quello di estendere il monitoraggio al di fuori del contesto metropolitano di Roma.

In verità, sulla lista delle cittadine candidate a co-partecipare al progetto c'erano anche Massa, Ferrara e alcuni paesi del litorale Pontino: tre aree caratterizzate da stili di vita e livelli di inquinamento ambientale molto differenti tra loro. Purtroppo, qui i dati non sono stati ancora raccolti: troppe le difficoltà riscontrate nel coordinare tutte le realtà da coinvolgere. Nonostante tutto, per veder cambiare qualcosa c'è tempo fino a novembre, in occasione del convegno in cui si discuterà dei risultati complessivi del Progetto Previeni.

Fonte: galileonet.it

Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 

Around the world, there are more than one billion cars, and in the United States alone, over 250 million of those cars sit idle 93 percent of the time in driveways and parking lots.

Combing the peer-to-peer Samaritanism of couch surfing with the automotive green initiatives of Zipcar, some new startup carsharing companies are aiming to revolutionize how people view personal vehicles   through networks of idle cars readily availble for rent.

Car-share-650

Photo: Anne Rippy/Getty Images

For companies such France's Buzzcar and San Fransisco's Getaround, the concept is simple. Car owners or renters sign up online, making available either their cars or their desire to rent one. Owners decide hourly rental rate and the companies cover the insurance. Members then browse available cars located in their area, arrange a key swap, and off you go. For Getaround cars equipped with their carkit-enable RFID systems, renters can download the Getaround app to their smartphone, allowing users to rent and unlock cars without owners needing to be physically present.

The business model looks to expand on traditional, fleet-based carsharing providers, such as Zipcar that still rely on a limited number of new vehicles in select locations. Getaround and Buzzcar hope to tap into the vast community of available vehicles, potentially turning all cars into shared vehicles.

"People who live in tiny towns or out in rural areas can add their cars into the network. Then, when a neighbor needs a pickup, or their adult children are visiting and they need another car, or their own car in out of commission, they can rent a neighbors car, Buzzcar founder, Robin Chase told Discovery News in an email. Chase is also co-founder and former CEO of Zipcar.

Source: DiscoveryNews

Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
By Admin (from 13/08/2011 @ 08:00:07, in ro - Stiinta si Societate, read 1644 times)

 Marea constituie un adevarat rezervor de sanatate: apa si aer, nisip si lumina, plante si animale. Nu întâmplator, beneficiind de toate acestea, popoarele insulare înregistreaza de obicei medii de vârsta mai ridicate, precum si mai multa sanatate si vigoare. Acest gigantic rezervor de ape minerale, care acopera peste doua treimi din globul pamântesc, uneste continentele, ii hraneste pe oameni, le aeriseste plamânii.

O lume vie în miscare perpetua

Pestele marin îi furnizeaza omului circa 16% din proteinele animale necesare iar vegetalele marine degaja 70% din oxigenul prezent în atmosfera. Apa sa contine toate oligoelementele si substantele chimice necesare organismului. În plus, zooplanctonul asigura curatarea de microbi si de deseuri într-un ritm mai rapid decât apa dulce sau decât aerul. Este o apa care traieste si astfel tonifica, protejeaza, adaposteste o fauna si o flora ale caror calitati dietetice se impun tot mai mult.

Apa, vânt, presiune

Cura helio-marina formeaza un întreg, binefacerile apei si ale algelor gasindu-si o inspirata complementaritate în climatul specific marii, având la baza stabilitatea meteorologica. Temperatura blânda, fara mari variatii sezoniere ori pe parcursul unei zile, provine din inertia termica a apei, astfel ca marea tempereaza climatul. Gradul de umiditate din atmosfera ramâne mereu ridicat, ceea ce explica brumele frecvente. În fine, sa nu uitam luminozitatea specifica zonei de tarm, care are efect pozitiv asupra moralului. De altfel, tratamentele antidepresive includ uneori cure de lumina electrica puternica. Pe de alta parte, vânturile marine constituie un veritabil aerosol de iod, de saruri si de siliciu, iar presiunea barometrica ridicata din zonele litorale îmbogateste sângele în oxigen.

Aerul marin stimuleaza organismul

Climatul marin actioneaza asupra organismului ca o lovitura de bici si stimuleaza sistemul de aparare natural al acestuia. De exemplu, îmbunatatirea circulatiei sangvine se realizeaza prin batai de inima mai puternice si mai rare. Rezultatul: toate regiunile corpului se iriga mai bine. Acelasi lucru se petrece si cu plamânii si functia respiratorie, caci aerul marin permite o respiratie mai profunda. Pe de  alta parte, numarul globulelor rosii creste cu circa 10%, iar forta musculara este stimulata.

De aceea, vântul marin constituie pentru sportivi o excelenta modalitate de revenire în forma, plasându-i în conditii identice de efort. Exista solutii si pentru persoanele care nu pot face o plimbare pe plaja, zilnic, de o ora: aerosoloterapia, practicata în centrele de talasoterapie, prin pulverizarea apei de mare bogate în ioni negativi. Efectul: mucoasa respiratorie se curata, sistemul nervos face sa dispara stresul, aducând în schimb un somn odihnitor si acea roseata a fetei echivalenta cu sanatatea.

Nisipul si pielea

Irigata mai bine sub efectul climatului marin, pielea poate beneficia si de o împrospatare substantiala, chiar pe plaja. Nisipul foarte fin reprezinta un excelent agent de elastificare pentru toate partile corpului, exceptând fata si gâtul. Pentru aceasta, înainte de  baie va puteti freca usor pielea cu un pumn de nisip, executând miscari circulare. Apoi, mersul pe plaja ofera o ocazie foarte buna de întarire a gleznelor si a calcâielor, ca si un masaj plantar complet, cu conditia ca picioarele sa fie descaltate.

În plus, câteva asemenea plimbari sunt suficiente si pentru eliminarea dezagreabilelor calozitati de pe talpa. Si, fiindca am amintit de talasoterapie, sa spunem ca ea elimina unele dureri si tulburari legate de stres (insomnia, deprimarea etc.) si permite astfel reducerea consumului de medicamente specifice: antiinflamatorii, antidepresive, somnifere s.a. Cura este indicata în afectiunile coloanei vertebrale, începând de la reumatismele degenerative si consecintele lor asupra vertebrelor cervicale, dorsale si lombare (osteoporoza, tasari de vertebre, lombosciatica). Baile cu alge marine ajuta si în tratarea scoliozei, a hiperlordozei, a sechelelor traumatice, a reumatismelor inflamatorii, a artrozelor.

Marea e bun remediu si în dereglari ale sistemului venos (varice, sechele ale flebitei, probleme ale pielii crapate sau cianozate), în neurologie (spasmofilie), în curele de slabire si de sevraj tabagic. Cât despre asa-numitele efecte secundare, trebuie precizate si contraindicatii ale curei marine – care înseamna si un efort fizic – în cazul cardiacilor, al persoanelor cu boli de piele contagioase sau inflamatorii în pusee evolutive. Totusi, cele precizate pâna aici nu reprezinta decât o parte din binefacerile marii, motiv pentru care vom reveni cu alte informatii foarte utile.

ADRIAN-NICOLAE POPESCU - magazin.ro

Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Ci sono 6850 persone collegate

< aprile 2024 >
L
M
M
G
V
S
D
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
         
             

Titolo
en - Global Observatory (605)
en - Science and Society (594)
en - Video Alert (346)
it - Osservatorio Globale (503)
it - Scienze e Societa (555)
it - Video Alerta (132)
ro - Observator Global (399)
ro - Stiinta si Societate (467)
ro - TV Network (143)
z - Games Giochi Jocuri (68)

Catalogati per mese - Filed by month - Arhivate pe luni:

Gli interventi piů cliccati

Ultimi commenti - Last comments - Ultimele comentarii:
Now Colorado is one love, I'm already packing suitcases;)
14/01/2018 @ 16:07:36
By Napasechnik
Nice read, I just passed this onto a friend who was doing some research on that. And he just bought me lunch since I found it for him smile So let me rephrase that Thank you for lunch! Whenever you ha...
21/11/2016 @ 09:41:39
By Anonimo
I am not sure where you are getting your info, but great topic. I needs to spend some time learning much more or understanding more. Thanks for fantastic information I was looking for this info for my...
21/11/2016 @ 09:40:41
By Anonimo


Titolo





30/04/2024 @ 02:43:28
script eseguito in 691 ms